Approfondimenti

Truffe bancarie online: i pericoli dell’internet banking

Annuncio a Pagamento

29 Giugno 2018

Oggigiorno, sempre più operazioni bancarie vengono effettuate esclusivamente online. Tante attività per cui prima era necessario recarsi in filiale o in un bancomat, ora sono accessibili direttamente sulla piattaforma di internet banking, da smartphone, tablet o computer. Questo ha sicuramente semplificato la vita delle persone, tuttavia, ha comportato anche la nascita di nuovi pericoli da non sottovalutare.

Ogni anni oltre 80.000 persone in Italia sono vittime di truffe bancarie online. Solitamente, i malintenzionati sfruttano delle falle nella tecnologia per accedere ai dati finanziari degli utenti, effettuando transazioni fraudolente. Il peggio è che spesso queste transazioni non sono tracciabili e pertanto rimborsabili.

Le tecniche utilizzate per entrare in possesso dei dati sono tantissime e coinvolgono tutti i settori in cui le persone sono obbligate a fornire informazioni bancarie. Ad esempio, potrebbero essere create pagine per accedere a bonus di benvenuto di casinò italiani non ufficiali (quella che vi abbiamo linkato è un esempio di pagina reale e sicura), robot di trading fasulli, siti di ecommerce truffaldini, fino a vere e proprie copie di piattaforme bancarie, il tutto al fine di estorcere informazioni finanziarie sensibili.

Quali sono i rischi dell’internet banking

Accedere al proprio conto online, così come effettuare pagamenti sul web e da dispositivi tecnologici, comporta sempre dei pericoli. Nello specifico, ecco i più diffusi:

Keylogging. Questo termine indica un attacco informatico specifico che mira a registrare l’attività effettuata su computer, tablet e smartphone. Solitamente, viene utilizzato un malware (file malevole) in grado di monitorare tasti digitati, schermate aperte e nei casi più estremi anche microfono e fotocamera. Nel caso in cui l’utente utilizzi una piattaforma di internet banking da un dispositivo corrotto, consegna i propri dati finanziari in mano a un hacker senza neanche accorgersene. La soluzione migliore è quella di installare un antivirus, a prescindere dal sistema operativo e dispositivo che si utilizza.

Man in the middle. Questo termine indica un particolare tipo di intercettazione di dati in cui un hacker si posiziona nel mezzo di due comunicazioni informatiche al fine di estorcere informazioni. Solitamente, questi attacchi vengono effettuati con il supporto di hotspot poco sicuri, tramite cui il malintenzionato è in grado di monitorare l’attività effettuata sulla rete e le comunicazioni in entrata e in uscita. La soluzione è quella di evitare di accedere al proprio conto online da hotspot e reti pubbliche di cui non si conosce la sicurezza.

Phishing. Questo termine indica un tipo di attacco che utilizza tattiche di ingegneria sociale per estorcere informazioni sensibili. Il phishing può essere supportato da siti fasulli, come quelli citati in precedenza in questo articolo, ma anche email, messaggi e telefonate. In ogni caso, il malintenzionato cerca di ingannare l’utente dall’altra parte a fornire dati, facendogli pensare di interagire con un servizio legittimo. La soluzione è quella di usare il buonsenso. Non esiste un modo infallibile per evitare il phishing, tuttavia, fare attenzione alle pagine su cui si naviga e a richieste di password e codici insolite potrebbe fare la differenza per proteggersi.

Ricapitolando, l’internet banking è una tecnologia tanto utile quanto pericolosa. Utilizzarla senza tenere conto dei pericoli presentati sopra significa continuare ad aumentare il numero di truffe riuscite all’anno in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Torna alla home