Attualità

La Guardia di Finanza celebra il 244° anniversario del corpo

Ecco il bilancio dell'attività compiuta nel salernitano

Comunicato Stampa

22 Giugno 2018

Nella giornata odierna, alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose, si è svolta presso la Caserma “Medaglia d’oro Vincenzo Giudice”, sede del Comando Provinciale, una breve cerimonia in occasione del 244° Anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Sono stati letti il messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale del Corpo; al termine è seguita la “Preghiera del Finanziere”. Prima dell’inizio della cerimonia sono stati resi gli onori ai caduti e, in particolare, alla M.O.V.M. “Vincenzo Giudice”.

InfoCilento - Canale 79

Tutelare le libertà economiche è condizione indispensabile per il benessere della collettività dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, quale raggiungimento dell’equità sociale posta a fondamento del benessere della collettività. E’ proprio la lotta ai fenomeni evasivi più gravi e alle frodi fiscali, all’illegalità nella Pubblica Amministrazione, agli sprechi di risorse e alla criminalità economico-finanziaria ad aver costituito l’obiettivo dell’attività operativa svolta dalla Guardia di Finanza che si è sviluppata attraverso:
– la realizzazione di 48 Piani Operativi, nell’ambito dei quali sono stati effettuati i seguenti interventi nell’anno 2017 e nei primi cinque mesi di quest’anno:
 contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali – n. 14.698;
 contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica – n. 607;
 contrasto alla criminalità economica finanziaria – n. 4.114;
– lo sviluppo di 2.286 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile;
– il contrasto ai traffici illeciti via terra o per mare e il concorso al dispositivo di ordine e sicurezza pubblica.

Di seguito il consuntivo dell’attività operativa condotta, attraverso i 12 Reparti dipendenti, dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno.

LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI
Contro l’evasione e le frodi fiscali, anche di tipo organizzato, sono state concluse 307 indagini di polizia giudiziaria, cui si aggiungono 2.654 interventi fra verifiche e controlli fiscali a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali. In questo ambito, rientrano anche 1.136 controlli per la ricostruzione della posizione reddituale e patrimoniale. Questi servizi si sono basati su una selezione preventiva e mirata degli obiettivi, supportata dal ricorso alle oltre 40 banche dati e applicativi disponibili, dall’intelligence e dal controllo economico del territorio.
Denunciati 283 soggetti di cui 2 in stato di arresto, responsabili di reati fiscali riguardanti, tra gli illeciti più gravi, l’emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta, occultamento di documentazione contabile e indebita compensazione, a testimonianza dell’impegno dei Reparti del Corpo nei confronti dei fenomeni di frode di evasione più complessi.
Sono stati effettuati 40 interventi a contrasto delle frodi all’IVA e delle c.d. “frodi carosello” e sono stati scoperti 3 casi di evasione fiscale internazionale, nonché 217 soggetti che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al Fisco (c.d. “evasori totali”).

Sono 124 i datori di lavoro risultati aver impiegato 392 lavoratori in “nero” e 50 lavoratori irregolari. Sono state sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per 15 milioni di euro e avanzate proposte di sequestro per 114 milioni di euro. Sono 12.100 gli interventi condotti nell’ambito del controllo economico del territorio. Tra questi, si segnalano, in particolare, quelli svolti in materia di controlli nel rilascio dello scontrino 2 e della ricevuta fiscale (6.184), trasporto merci su strada (4.603) nonché in materia di indici di capacità contributiva quali, ad esempio, auto e natanti di lusso (371). Sono stati effettuati 93 interventi nel campo delle imposte sulla produzione e sui consumi, con
la denuncia di 73 soggetti responsabili di reati in materia di prodotti energetici; di questi sono 15 gli interventi eseguiti presso gli impianti di distribuzione stradale di carburanti.
Nell’azione di contrasto agli illeciti doganali sono stati eseguiti 520 interventi, riscontrate 139 violazioni e denunciati 62 soggetti. Su 217 interventi effettuati presso sale giochi e centri di scommesse 75 sono risultati irregolari.
In tale ambito particolare attenzione è stata rivolta al contrasto della ludopatia soprattutto con riguardo ai minori, ai quali è stato dedicato, come ogni anno, l’apposito percorso formativo “Educazione alla legalità” voluto dalla Guardia di Finanza in stretta condivisione con il “mondo” della scuola, che a Salerno e nella provincia ha visto quest’anno partecipi 96 classi delle scuole
prime e secondarie. Sono stati verbalizzati 428 soggetti e sequestrati 99 apparecchi automatici da gioco e 15 postazioni di raccolta di scommesse clandestine.

CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA E ALL’ILLEGALITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sono stati scoperti casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali per 4 milioni di euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 28 soggetti.
Sono state individuate truffe nel settore previdenziale e al Sistema Sanitario Nazionale con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 15 soggetti. Nell’ambito di 60 interventi eseguiti nel settore della responsabilità amministrativa, sono stati segnalati sprechi o irregolari gestioni di fondi pubblici che hanno cagionato danni patrimoniali allo Stato per circa 30 milioni di euro e segnalati alla magistratura contabile 243 soggetti per connesse ipotesi di responsabilità erariale. Sono stati operati sequestri per 3,5 milioni di euro.
Per i reati e gli altri illeciti contro la Pubblica Amministrazione sono stati denunciati 18 soggetti di cui 1 tratto in arresto. Sono stati effettuati 205 controlli volti a verificare la sussistenza dei requisiti di legge previsti per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate e per l’esenzione del ticket sanitario, con percentuali di irregolarità pari al 39,5% dei casi.

CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO FINANZIARIA
Sono stati svolti 52 accertamenti economico-patrimoniali a carico di condannati e indiziati di appartenere ad associazioni mafiose e ai loro prestanome, che hanno riguardato complessivamente 306 persone fisiche e 99 fra aziende e società. Sono stati eseguiti provvedimenti di sequestro ai sensi della normativa antimafia per oltre 6 milioni di euro riguardanti beni immobili, mobili registrati, aziende, nonché quote societarie e disponibilità finanziarie. Sono stati inoltre confiscati beni, ai sensi della citata normativa, 27,5 milioni di euro.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 21 interventi che hanno portato al deferimento all’A.G. competente di 68 soggetti e al sequestro di 27,3 milioni di euro. 427 sono state, poi, le segnalazioni di operazioni sospette approfondite dai Reparti presenti sul territorio Provinciale appositamente delegati dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria. Nell’azione di contrasto all’usura, denunciati 27 soggetti di cui 2 in stato di arresto. Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari, bancari, finanziari e di borsa sono stati denunciati 145 soggetti.

CONCORSO ALLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA DEL PAESE
Sequestrati 19 kg di droga a carico di 110 soggetti denunciati, di cui 27 arrestati. Effettuati 471 interventi contro le frodi doganali e il contrabbando e sequestrati Kg. 9.000 di tabacchi lavorati esteri e nazionali. Eseguiti 356 interventi e denunciate all’Autorità Giudiziaria 265 persone per il reato di contraffazione. Sequestrati 9 milioni di prodotti illegali, perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa o fallace indicazione di origine o provenienza. Nell’attività di contrasto al falso monetario sono stati operati sequestri per un controvalore complessivo pari a € 85.010. Denunciati 9 soggetti e arrestata 1 persona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home