• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche a Sapri una spiaggia per cani

Ecco le regole da seguire

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 18 Giugno 2018
Condividi

Anche Sapri, dopo Pollica, avrà la sua spiaggia per cani. E’ quanto prevede un’ordinanza del sindaco della città della Spigolatrice, Antonio Gentile.

Fino al 31 ottobre di ogni anno, dalle 7 alle 20, è consentito il gratuito e libero accesso anche ad animali domestici nel tratto di litorale compreso tra la terza e la quarta campata del Ponte di Brizzi, percorrendolo in direzione per le Calabrie.

Le regole da seguire

Ogni animale potrà accedere solo in presenza di accompagnatore maggiorenne e se dotato di riconoscimento e documentazione sanitaria attestante l’effettuazione della profilassi vaccinale periodica contro le principali malattie infettive, la certificazione veterinaria attestante lo stato di buona salute, nonché fotocopia dell’assicurazione in stato di validità.

Ogni soggetto sulla spiaggia, dovrà essere tenuto al guinzaglio, lungo almeno 1,5 metri, stabilmente fissato a terra, eventualmente ad un paletto, tipo asta dell’ombrellone, infisso solidamente nella sabbia in modo da impedirne lo sfilamento. Il proprietario o il detentore, inoltre, deve portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità’ di persone o animali. E ancora un accompagnatore dovrà curare che l’animale domestico non possa raggiungere i soggetti vicini; dovrà inoltre sistemare una ciotola con acqua sempre presente ed accessibile all’animale che dovrà avere sempre la possibilità di ripararsi all’ombra. Il proprietario deve essere munito di paletta/raccoglitore. Eventuali deiezioni solide dovranno essere rimosse e depositate nei contenitori dei rifiuti, mentre le deiezioni liquide dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare. Nei limiti del possibile l’accompagnatore dovrà evitare latrati prolungati e comportamenti eccessivamente vivaci del proprio cane; viceversa sarà tenuto ad allontanarsi dalla spiaggia. L’accesso è comunque proibito ad animali con sindrome aggressiva e femmine durante il periodo estrale. Ogni due ore circa l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori della spiaggia per una passeggiata igienica. E vietato lasciare il cane e/o l’animale domestico da solo sotto l’ombrellone.

Le sanzioni

L’accompagnatore dovrà essere altresì munito di acqua per abbeverare l’animale. Per chi viola le regole previste sanzioni tra i 50 e i 500 euro.

s
TAG:caniCilentoCilento Notiziegolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.