Politica

Morte di Rosaria Lobascio, Progetto Sala chiede costituzione di parte civile del Comune

La lettera del consigliere Colucci

Redazione Infocilento

12 Giugno 2018

Con una nota del consigliere Giuseppe Colucci, il gruppo Progetto Sala chiede la costituzione di parte civile da parte del Comune di Sala Consilina nel processo per la morte di Rosaria Lobascio, ciò a sostegno della famiglia per la perdita della ragazza. Questo il testo della lettera:

Non avrei mai voluto intervenire per una vicenda così tragica e dolorosa, ma di fronte a tale situazione rivolgo invito al Sindaco ed all’Amministrazione Comunale di promuovere la costituzione di parte civile del Comune di Sala Consilina, a sostegno nella denuncia sporta dalla famiglia Lobascio per la prematura perdita della sfortunata Rosaria.
Perché sfortunata? Probabilmente se l’ospedale di Polla, dove è stata ricoverata dopo le dimissioni dall’ospedale di Mercato san Severino, avesse disposto di attrezzature ed idonea organizzazione, forse ora non staremmo a parlare di questo triste caso.
La costituzione di parte civile da parte del Comune di Sala Consilina è necessaria, oltre che per sostenere un legittimo desiderio di chiarezza e di giustizia della famiglia Lobascio sull’operato delle strutture sanitarie, ma soprattutto per fare luce sulla situazione in cui versa la sanità del Vallo di Diano e per capire quali interventi sono necessari, per garantire un degno servizio sanitario ai cittadini.
L’eventuale assenza di attenzione nel caso di Rosaria non è solo un danno irreparabile alla stessa ed alla sua famiglia, ma a tutta la comunità civile, rappresentata dalle Pubbliche Istituzioni, che sono legittimate ad intervenire tramite il Sindaco che, quale Ufficiale di Governo e di autorità sanitaria locale, ha la legittimazione ad agire per la tutela della salute, diritto costituzionalmente garantito a tutti i cittadini.
Sono lodevoli le attestazioni di vicinanza e solidarietà e ben venga il lutto cittadino che, purtroppo, non daranno risposta alla tragedia della povera e sfortunata Rosaria, però l’Istituzione Pubblica ha l’obbligo istituzionale di intervenire, al fine di tutelare il diritto alla salute dei cittadini, prima che si verifichi l’irreparabile, come è successo.
Abbiamo più volte assistito a situazioni del genere, ma la Comunità del Vallo, che conta circa 75.000 abitanti, non può rimanere nel dubbio se affidare la propria esistenza alla fortuna, mentre da anni assistiamo ad una lenta agonia dell’ospedale di Polla ed ogni tanto, in occasione di elezioni, si vede qualche intervento, che rimane soltanto un palliativo. Gli interventi sporadici della Regione Campania destinati alla sanità del Vallo di Diano rimangono il fanalino di coda rispetto ad altri nosocomi della provincia di Salerno, ed offrono l’occasione soltanto di fare qualche proclama politico.
La costituzione di parte civile è altresì necessaria, sia per allertare gli organi di competenza, in primis la Regione Campania e, senza nulla escludere, anche un’eventuale responsabilità istituzionale di quest’ultima, che deve prendere atto che il nostro territorio non è solo “area interna” enunciata nelle interviste e nei piani di sviluppo, ma è “area interna di fatto”.
I cittadini del Vallo di Diano, per avere un’adeguata assistenza, spesso devono recarsi in altri ospedali ubicati anche fuori regione, perché le nostre strutture sono carenti di mezzi ed attrezzature e, qualche volta il personale medico specialistico incaricato è soltanto di passaggio.
Ci tengo a chiarire che ho avuto personalmente occasione di apprezzare l’impegno, la professionalità e la serietà sia di alcuni medici sia del direttore sanitario dell’ospedale di Polla, ma quei pochi volenterosi spesso non sono sufficienti a far fronte alle emergenze.
Pertanto bisogna che la Pubblica Amministrazione pretenda dagli organi competenti un intervento adeguato e concreto, al fine di rendere la sanità del Vallo di Diano degna dei cittadini che vivono in questo territorio, altrimenti le attestazioni di solidarietà lasciano il tempo che trovano e, dopo qualche giorno rimarrà soltanto il grande dolore dei genitori e dei congiunti della sfortunata e compianta Rosaria, ai quali faccio pervenire il mio più accorato cordoglio.
Cordiali saluti Progetto Sala
Giuseppe Colucci

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ascea in Testa, sicurezza urbana: “Bene le misure annunciate dal sindaco, ma devono seguire azioni concrete”

Il gruppo consiliare auspica che l'annuncio del sindaco non resti un semplice "intervento-spot"

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Roscigno denuncia il GAL Sentieri del Buonvivere: “Inaccettabile l’esclusione degli Alburni”

“È inaccettabile - sottolinea il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri - che una delle aree più ricche di storia, risorse ambientali e identità culturale del Cilento venga sistematicamente privata di rappresentanza e voce nei processi decisionali"

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Torna alla home