• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate: password negata, Consiglio di Stato accoglie ricorso della minoranza

L'Ente dovrà adempiere entro 60 giorni

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 9 Giugno 2018
Condividi
Consiglio di Stato

Il Comune di Castellabate dovrà rilasciare la password per l’accesso da remoto al sistema informatico ai consiglieri di minoranza. La Quinta Sezione del Consiglio di Stato (presidente Francesco Caringella), ha accolto il ricorso presentato dal consigliere di minoranza Caterina Di Biasi, rappresentata dall’avvocato Elena Conte, contro il Comune di Castellabate, difeso dall’avvocato Gennaro Maione, per la riforma della sentenza del Tar Salerno

La vertenza era iniziata già due anni fa. La minoranza in consiglio, guidata da Alessandro Lo Schiavo e composta da Caterina Di Biasi, Luigi Maurano e Marco Rizzo, aveva chiesto all’Ente a più riprese di ottenere la password al fine di accedere alla contabilità dell’Ente. Secondo quest’ultimi, l’accesso a tali dati è stato negato e a volte addirittura osteggiato tant’è che tramite la consigliera Di Biasi, a inizio ottobre 2016, si era deciso di ricorrere al Tar. Per l’amministrazione comunale «Presso l’Ente esiste dal 2015 una postazione dedicata ai consiglieri comunali per consentire agli stessi pieno e libero accesso ai software gestionali dell’ente con servizio di assistenza, se necessaria, e che per motivi di sicurezza informatica le password di accesso vengono generate e consegnate ai consiglieri contestualmente all’uso della postazione». Insomma per la maggioranza si può accedere al sistema ma non da remoto bensì unicamente da una postazione attiva a palazzo di città.

Il Tar Salerno aveva respinto il ricorso, di qui la decisione di rivolgersi al Consiglio di Stato. Secondo i giudici “i consiglieri hanno diritto di ottenere tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del loro mandato”. Pertanto la fruibilità dei dati e delle informazioni deve essere garantita con modalità adeguate ed appropriate e in tal senso vengono respinte le motivazioni dell’amministrazione comunale che, tra l’altro, ricordava di non avere un sistema che garantisse un accesso da remoto. Per i giudici l’Ente può adeguarsi non essendo il costo del software sproporzionato. Di qui l’obbligo l’ordinanza a rilasciare, entro 60 giorni, la password alla ricorrente.

“Mentre stavamo discutendo di Rendiconto, di situazione economico finanziaria dell`Ente, di richiesta senza risposta e di arroganza del potere è arrivato un messaggio con una foto dal nostro avvocato Elena Conte a cui va un nostro forte appassionato ringraziamento. Un raggio di speranza per Castellabate, per la democrazia, per i cittadini. Quel messaggio recitava l’appello è stato accolto, abbiamo vinto la battaglia sulla trasparenza”, è il commento dei consiglieri di minoranza Lo Schiavo, Rizzo, Maurano e Di Biasi.

“Come Minoranza  – ricordano – abbiamo prima proposto ricorso al Tar e poi al Consiglio di Stato, tutto a spese personali, in nome di un principio, in nome di una ferrea convinzione nelle istituzioni e nella giustizia.”

Infine un messaggio ai cittadini: “L’ abbiamo fatto per tutti voi, perché deve risuonare forte il concetto che la contabilità pubblica deve essere chiara a tutela delle risorse dei cittadini, che hanno diritto a sapere come vengono gestiti i loro soldi. Oggi ha vinto la giustizia, ha vinto la democrazia, hanno vinto i cittadini”.

s
TAG:castellabatecastellabate notizieCaterina Di BiasiCilentoCilento Notizieconsiglio di statotar
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.