Attualità

Castellabate: password negata, Consiglio di Stato accoglie ricorso della minoranza

L'Ente dovrà adempiere entro 60 giorni

Elena Matarazzo

9 Giugno 2018

Consiglio di Stato

Il Comune di Castellabate dovrà rilasciare la password per l’accesso da remoto al sistema informatico ai consiglieri di minoranza. La Quinta Sezione del Consiglio di Stato (presidente Francesco Caringella), ha accolto il ricorso presentato dal consigliere di minoranza Caterina Di Biasi, rappresentata dall’avvocato Elena Conte, contro il Comune di Castellabate, difeso dall’avvocato Gennaro Maione, per la riforma della sentenza del Tar Salerno

InfoCilento - Canale 79

La vertenza era iniziata già due anni fa. La minoranza in consiglio, guidata da Alessandro Lo Schiavo e composta da Caterina Di Biasi, Luigi Maurano e Marco Rizzo, aveva chiesto all’Ente a più riprese di ottenere la password al fine di accedere alla contabilità dell’Ente. Secondo quest’ultimi, l’accesso a tali dati è stato negato e a volte addirittura osteggiato tant’è che tramite la consigliera Di Biasi, a inizio ottobre 2016, si era deciso di ricorrere al Tar. Per l’amministrazione comunale «Presso l’Ente esiste dal 2015 una postazione dedicata ai consiglieri comunali per consentire agli stessi pieno e libero accesso ai software gestionali dell’ente con servizio di assistenza, se necessaria, e che per motivi di sicurezza informatica le password di accesso vengono generate e consegnate ai consiglieri contestualmente all’uso della postazione». Insomma per la maggioranza si può accedere al sistema ma non da remoto bensì unicamente da una postazione attiva a palazzo di città.

Il Tar Salerno aveva respinto il ricorso, di qui la decisione di rivolgersi al Consiglio di Stato. Secondo i giudici “i consiglieri hanno diritto di ottenere tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del loro mandato”. Pertanto la fruibilità dei dati e delle informazioni deve essere garantita con modalità adeguate ed appropriate e in tal senso vengono respinte le motivazioni dell’amministrazione comunale che, tra l’altro, ricordava di non avere un sistema che garantisse un accesso da remoto. Per i giudici l’Ente può adeguarsi non essendo il costo del software sproporzionato. Di qui l’obbligo l’ordinanza a rilasciare, entro 60 giorni, la password alla ricorrente.

“Mentre stavamo discutendo di Rendiconto, di situazione economico finanziaria dell`Ente, di richiesta senza risposta e di arroganza del potere è arrivato un messaggio con una foto dal nostro avvocato Elena Conte a cui va un nostro forte appassionato ringraziamento. Un raggio di speranza per Castellabate, per la democrazia, per i cittadini. Quel messaggio recitava l’appello è stato accolto, abbiamo vinto la battaglia sulla trasparenza”, è il commento dei consiglieri di minoranza Lo Schiavo, Rizzo, Maurano e Di Biasi.

“Come Minoranza  – ricordano – abbiamo prima proposto ricorso al Tar e poi al Consiglio di Stato, tutto a spese personali, in nome di un principio, in nome di una ferrea convinzione nelle istituzioni e nella giustizia.”

Infine un messaggio ai cittadini: “L’ abbiamo fatto per tutti voi, perché deve risuonare forte il concetto che la contabilità pubblica deve essere chiara a tutela delle risorse dei cittadini, che hanno diritto a sapere come vengono gestiti i loro soldi. Oggi ha vinto la giustizia, ha vinto la democrazia, hanno vinto i cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home