Attualità

Anche a Polla il titolo di Città che Legge

Arriva il riconoscimento del Mibact

Comunicato Stampa

1 Giugno 2018

Lo scorso 29 maggio è stato pubblico l’elenco dei Comuni a cui il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, a seguito di apposito bando, ha attribuito la qualifica di Città che legge biennio 2018-2019; nell’elenco figura anche il Comune di Polla.

InfoCilento - Canale 79

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura – si legge nel sito internet del Centro per il libro e la lettura – L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Il Comune di Polla diviene così uno dei pochi comuni d’Italia a fregiarsi del doppio titolo di “Città del Libro” e di “Città che Legge”. Il riconoscimento nazionale che promuove e valorizza le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura, consentirà al Comune di Polla di partecipare ai bandi che il Centro per il libro lancerà per attribuire finanziamenti e incentivi che premino i progetti più meritevoli.

Al riconoscimento di “Città che legge” si aggiunge il Patto locale per la lettura di Polla che si propone come strumento di governance per progettare in modo condiviso nuove pratiche di promozione della lettura e rendere quest’ultima un’abitudine sociale diffusa all’interno della propria comunità. Il patto si sostanzierà quale alleanza tra i soggetti del territorio, istituzionali e non, che considerano la lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale. I recenti riconoscimenti ministeriali sono il risultato di una proficua sinergia, risalente nel tempo, tra il Comune di Polla, le istituzioni scolastiche, l’Università della Terza età e i privati, tutti impegnati nella promozione dei valori e delle sensibilità sottese alla lettura. In particolare, oltre alle innumerevoli pubblicazioni realizzate dai docenti e dagli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo Statale e alle pubblicazioni dell’Università della Terza età, si segnalano le iniziative originali e interessanti, di caratura nazionale, portate avanti negli anni, dalla Libreria Ex-Libris Cafè Gentile, come il Libro Sospeso, le presentazioni di numerosi libri nell’ambito della rassegna “Maggio dei libri” etc. e le Autolinee Curcio che organizzano e promuovono la rassegna “Viaggi con l’Autore”, già inserita nel portale ministeriale www.cittadellibro.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home