• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Falcone e Borsellino, nel Cilento il ricordo e la memoria a 26 anni dalla loro morte

“Gli studenti dell’Istituto “G.Patroni “ di Pollica protagonisti della Giornata della legalità.”

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 23 Maggio 2018
Condividi

Sono passati 26 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio  in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino, eppure il loro fervido ricordo vive nella memoria dell’Italia e degli italiani.

Sabato 23 maggio 1992, ore 17:56, al chilometro 5 della A29, nei pressi dello svincolo Capaci-Isola delle Femmine 5 quintali di esplosivo squarciano l’asfalto e spazzano via le auto sulle quali viaggiano Giovanni Falcone e la sua scorta.  Muoiono il magistrato, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

57 giorni dopo, domenica 19 luglio, ore 16:58 in via Mariano D’Amelio 21, a Palermo, in piena città, 90 kg di esplosivo fanno saltare in aria una Fiat 126 rubata. Auto distrutte, fiamme alte, fumo nero intenso, case danneggiate, urla strazianti. Perdono la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Due vite intrecciate fin dall’inizio, l’uno il braccio destro dell’altro, Falcone e Borsellino, Borsellino e Falcone, due amici, due uomini, due magistrati, simbolo della lotta antimafia, della verità, del senso civico, che hanno sacrificato la loro vita al servizio dello Stato.

“Non c’è legalità senza memoria – l’impegno civile passa attraverso il ricordo” . Si terrà una vera e propria giornata della legalità presso il Castello Vinciprova di Pioppi, alle ore 11:00 di questa mattina, che vedrà come protagonisti gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’Istituto “G.Patroni” di Pollica.  I giovani ricorderanno i due giudici eroi, Falcone e Borsellino, ed esporranno le loro riflessioni sulle stragi di Capaci e Via D’Amelio , in presenza di  importanti autorità civili e religiose. Prenderanno la parola, infatti, il Vescovo emerito Mons. Giuseppe Casale, il Capitano dei carabinieri Mennato Malgieri, Antonio Vassallo, figlio del compianto Angelo Vassallo  il “Sindaco Pescatore” vittima innocente di mafia. Ad accogliere gli ospiti, e a presentare le linee guida di questo progetto, sarà il Dirigente Scolastico la prof.ssa Gabriella Russo, a seguire il saluto di benvenuto del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

“Parlate della mafia. Parlatene in radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.” Paolo Borsellino.

 

s
TAG:CilentoCilento Notiziepollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia Municipale Vigili

Eboli: malore fatale sull’autostrada A2, muore camionista

Camionista deceduto sull'Autostrada del Mediterraneo (A2), tra Eboli e Battipaglia, dopo un…

Carabinieri forestali

Castellabate, sequestri in zona Cenito. Il proprietario chiarisce: “Mai commesso reato”

Sequestro in area Parco a Castellabate, il proprietario: "Ho sempre agito in…

Karate Poseidon

Dominio del Dojo Poseidon nella prima fase del Campionato Regionale di Kickboxing

Il Dojo Poseidon di Capaccio Paestum, guidato dal M. Ferdinando Polito, domina…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.