• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, allarme incendi per l’estate

L'allarme di Pellegrino: mancano uomini e mezzi

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 20 Maggio 2018
Condividi

«Incendi nel Parco, se la Regione non ci invia uomini e mezzi rischiamo un’altra estate disastrosa».
L’appello denuncia arriva dal Presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. Nell’intervento di ieri mattina, nel Teatro la Provvidenza, durante un incontro organizzato dalla Diocesi sul patrimonio boschivo, il presidente ha esternato tutta la sua preoccupazione, ma soprattutto l’amarezza per l’attuale piano regionale. Pellegrino ha ringraziato l’assessore Corrado Matera per l’interessamento, «ma se nel Parco del Cilento non arriveranno elicotteri – ha detto – se la centrale operativa con le 70 telecamere costate milioni di euro resterà ferma e non arriveranno altri uomini in supporto alle forze dell’ordine già al lavoro, l’area protetta sarà abbandonata ai piromani».

Pellegrino non le ha mandate a dire al governo Regionale richiamando all’attenzione anche il governo centrale. «Per legge – ha ricordato – siamo un’area protetta ma il Parco rischia di fallire nella sua mission principale che è la tutela del territorio, se non può disporre dei mezzi necessari a operare. È un controsenso. Da un lato siamo riconosciuti quale Parco Nazionale, dall’altro non ci garantiscono i mezzi per combattere una emergenza importante come quella degli incendi. Al momento siamo soli».
La preoccupazione di Pellegrino trova conferma nei dati ricordati dal comandante provinciale di vigili del fuoco, Adriano De Acutis. Lo scorso anno nel Parco del Cilento i caschi rossi hanno effettuato 1500 interventi, il 30 per cento di tutta la Provincia. Sono andati a fuoco 2500 ettari di macchia mediterranea, pari a centinaia di campi di calcio.

Difficoltà e ritardi negli interventi per l’assenza dei Dos, direttori delle operazioni di spegnimento. In attese di risposte il Parco non resta fermo. È pronta una convenzione con i vigili del fuoco di Salerno. Al dibattito aperto con i saluti del vescovo della Diocesi di Vallo, Ciro Miniero, sono intervenuti anche il vescovo di Caserta Giovanni D’Alise e Mario Guariglia comandante dei carabinieri del Parco.

s
TAG:CilentoCilento Notizieincenditommaso pellegrinovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.