Attualità

Camerota, apre a Licusati la prima biblioteca comunale

Ieri il taglio del nastro

Comunicato Stampa

20 Maggio 2018

Diversi decenni fa Licusati, attuale frazione di Camerota, era capoluogo. La casa che ospitava la sede del Comune si trova tuttora in piazza San Marco. Ed è proprio all’interno di queste mura che l’Amministrazione Comunale di Camerota ha deciso di allestire la prima biblioteca comunale ed aprirla al pubblico. Sabato 19 maggio, infatti, alle 19.00, il Sindaco Mario Salvatore Scarpitta, l’Assessore Teresa Esposito e l’Assessore Giovanni Saturno, hanno tagliato il nastro tra la curiosità dei presenti e gli applausi.

In piazza San Marco si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dopo il grande lavoro svolto dagli Assessori Esposito e Saturno e da Gerardo Chirichiello dell’associazione Pro Licusati. «L’idea di creare una biblioteca a Licusati, nasce dall’esigenza di aprire uno spazio culturale che possa essere un punto di riferimento anche per informazioni turistiche – dichiara Esposito -. Siamo lieti di ricevere libri, volumi, riviste da tutti coloro che vogliono donarceli».

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto dell’Assessore di Licusati Giovanni Saturno che si è subito attivato, mettendo a nuovo il locale in piazza San Marco, facendo cambiare le mattonelle e facendo allestire lo spazio con scaffali in legno che richiamano il vecchio sedile del Consiglio, il cosiddetto “Seggio”, risalente al periodo Murattiano, quando Licusati era sede del Comune.

Di grande supporto è stato Gerardo Chirichiello, che ha pensato a come arricchire la biblioteca, inviando i libri da Cittiglio e, inoltre, aiuterà a catalogare tutti i volumi insieme al bibliotecario del Comune, Franco Talamo.

Tutto questo sotto l’occhio attento del Sindaco Mario Salvatore Scarpitta che ci tiene a sottolineare quanto la biblioteca sia importante per la crescita culturale di una comunità. Una biblioteca fruibile a tutti e alla portata di tutti perché proprio al centro, nel cuore di Licusati.

«Il Seggio per me e per la mia generazione ha rappresentato innanzitutto il nostro punto di ritrovo – ha commentato al microfono l’Assessore Giovanni Saturno – venivamo qui a giocare da ragazzi. Ora l’abbiamo ristrutturato dando vita alla biblioteca comunale. Devo fare un ringraziamento particolare all’Assessore Esposito, a Gerardo Chirichiello, a tutte le persone che mi sono state vicino e mi hanno aiutato a ripulire la strada del cimitero e il cimitero stesso, la strada che porta al Santuario e lo spazio antistante il Santuario, il parco giochi e non per ultimo un grazie speciale alle signore che hanno ripulito il Seggio e che hanno preparato il buffet inaugurale».

«Benvenuti nella biblioteca comunale. Questa biblioteca nasce come spazio culturale destinata ai cittadini di Licusati ma anche delle altre frazioni del Comune di Camerota – sottolinea l’Assessore Esposito -. Sarà un contenitore di idee, dove all’interno potremmo sviluppare insieme percorsi culturali oppure dei progetti. Ringrazio anche io l’Assessore Saturno, Gerardo Chirichiello e tutte le splendide signore che hanno collaborato a realizzare tutto ciò».

Il Sindaco ha elogiato il lavoro della sua squadra sottolineando ed elogiando l’impegno dell’Assessore Esposito e dell’Assessore Saturno. Dopo le parole del primo cittadino c’è stato il taglio del nastro e il brindisi d’augurio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

Torna alla home