Cilento

Alla scoperta delle spiagge più belle di Castellabate

Ecco i luoghi ideali per un tuffo a mare

Antonella Agresti

20 Maggio 2018

L’estate sta arrivando! E InfoCilento continua a suggerirvi le migliori spiagge della costa cilentana di cui approfittare nei vostri giorni di relax. Oggi visitiamo il comune di Castellabate divenuto noto al grande pubblico anche per essere stato set del film “Benvenuti al Sud”. Il Belvedere della piazzetta del capoluogo è una delle terrazze sul mare più suggestive di tutto il Cilento; le frazioni marine, invece, incorniciano specchi d’acqua tutti rigorosamente insigniti della Bandiera Blu. Il comune di Castellabate vanta anche la presenza di un’area marina protetta istiuita nel 2009 che si estende tra la punta di Ogliastro Marina e la Baia del Sauco  (confine nord con il limitrofo comune di Agropoli).

La Spiaggia del Pozzillo è una delle più apprezzate dai turisti che su diversi blog non esitano a definirla “una delle spiagge più belle del mondo”. Situato tra Santa Maria e San Marco, il Pozzillo offre un litorale di sabbia finissima e un’acqua cristallina la cui profondità aumenta gradualmente così da garantire a tutti la balneazione. Il fondale sabbioso, inoltre, favorisce le passeggiate in acqua.

La frazione Lago, invece, si estende su circa 3 km di costa  lungo la quale sorgono numerose strutture ricettive. Oltre ad offrire un mare pulito, la spiaggia di Lago è anche di interesse storico. Essa ricopre, infatti, una parte della cosiddetta Cava dei Rocchi, scoperta nel 2010 e risalente al VI secolo a.C.. I Greci Trezeni estrassero da questo sito i rocchi, appunto, blocchi di arenaria dalla forma cilindrica impiegati nella realizzazione del fusto delle colonne e, in particolare, utilizzati nella costruzione dei templi di Paestum.

Frequentatissime sono anche le spiagge di Ogliastro Marina, frazione che offre sia litorale sabbioso – come nel caso della “Baia Arena” e di “Punta dell’Ogliastro” – sia calette e insenature rocciose. L’area di Ogliastro, infatti, è caratterizzata dalla presenza del Flysch del Cilento, una particolare tipologia di roccia formata da stratificazioni di arenaria, argilla e calcare. Molto suggestiva è la zona di Punta Tresino grazie alle scogliere a picco sul mare e la ridente vegetazione. Nella frazione di Ogliastro, inoltre, si snodano numerosi percorsi naturalistici attrezzati; i principali sono quelli tra Ogliastro Marina e il Pozzillo e il Sentiero dell’Antica Oliarola che attraversa la pineta.

Il Viale dei Carrubi vi condurrà, se vorrete, dalla frazione di Ogliastro Marina a Punta Licosa. Si tratta di una strada privata che è però percorribile a piedi, in bici o anche in auto. Davanti a voi si aprirà una distesa di vegetazione tipicamente mediterranea composta in prevalenza da carrubi e ulivi. L’estremità di Licosa, con l’omonima piccola isola e il faro, costituisce il limite meridionale del Golfo di Salerno. Il mare è tra i più cristallini della costiera cilentana tanto che Punta Licosa è considerata una delle dodici località più belle del mondo. Ad accrescere il fascino del luogo, poi, è la mitologia: il toponimo deriva dal greco Leukosia, nome di una delle tre sirene incontrate da Ulisse nella sua Odissea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home