Sala Consilina – “Da mesi siamo senza stipendio ed abbiamo serie difficoltà per poter arrivare a fine mese pagare le spese per portare avanti le nostre famiglie”. A protestare sono gli operai idraulico forestali del Vallo di Diano assunti con un contratto a tempo indeterminato dalla Regione Campania che hanno ricevuto l’ultimo stipendio tre mesi fa e da allora non hanno visto più un centesimo da parte della Regione e non pper un problema di natura finanziaria ma perché ci sono dei problemi per l’emissione dei cedolini, necessari poi per poter procedere ai pagamenti degli stipendi. Nel Vallo di Diano in questa situazione ci son circa venti operai idraulico forestali che prestano servizio presso strutture della Regione come ad esempio la Foresta demaniale regionale Cerreta Cognole a Montesano sulla Marcellana o la Foresta Mandria a Sala Consilina meglio conosciuta come Casone, nome del rifugio che si trova sul Monte Cavallo. “E’ una situazione insostenibile quella che stiamo vivendo in questi mesi – spiega Carlo Ceglia, operaio idraulico – forestale di Sala Consilina – vogliamo delle risposte certe e non solo promesse che poi non vengono mantenute perché noi abbiamo bisogno degli stipendi arretrati e nonostante tutto continuiamo a svolgere il nostro lavoro. La Regione così come pretende il pagamento delle tasse regionali, come ad esempio il bollo auto dovrebbe rispettare i propri dipendenti e pagare gli stipendi rispettando i tempi, sinceramente non riesco a capire come mai sia così difficile emettere i cedolini per i pagamenti. Se io il bollo della mia auto non lo pago la Regione non ha la pazienza di attendere 3 mesi dopo la scadenza ma anzi già dopo un solo giorno di ritardo mi applica la sanzione per il ritardato pagamento”. Nella giornata di ieri ai lavoratori è stato detto che la situazione starebbe per sbloccarsi e che nei prossimi giorni dovrebbe arrivare il pagamento almeno di due mensilità arretrate. Lo scorso 4 aprile il Dirigente dell’Ufficio Centrale Foreste e Caccia della Regione ha inviato ai sindacati di categoria una lettera nella quale spiega che il servizio di gestione e stampa dei cedolini è stato revocato alla società aggiudicataria e affidato ad una “task force – si legge nella lettera – appositamente costituita dalla Direzione Generale, la quale sta procedendo speditamente alla elaborazione dei cedolini di paga”. Nella lettera viene anche indicata la data entro cui sarebbero stati effettuati i pagamenti di febbraio e marzo 2018 (entro il 20 aprile), termine che però non è stato rispettato. Sulla vicenda a marzo è intervenuto anche il Movimento 5 Stelle che attraverso il capogruppo in Consiglio Regionale, Gennaro Saiello ed il consigliere regionale Michele Cammarano aveva presentato una interrogazione sulla vicenda. “Da un lato De Luca parla di valorizzazione, dall’altro umilia un’intera categoria lasciandola senza stipendio – hanno dichiarato i due consiglieri pentastellati – e nella più totale incertezza sul proprio futuro occupazionale. De Luca ci dica se e in che modo, intende potenziare un settore così delicato come quello degli operai idraulico-forestali, nell’ottica della valorizzazione delle foreste demaniali che rappresentano per la Campania un importante attrattore turistico”.
Potrebbe interessarti anche
Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno
L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni
Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa
Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale
Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni
Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli
La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso
Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”
Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale
A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”
L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare
Agropoli, nasce il comitato pro ospedale
“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”
Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati
La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione
Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide
La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico
Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina
L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà
Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania
Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana
Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile
Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale