Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Gabriele Vassallo, studente del “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, sul podio del “Premio Caianiello”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gabriele Vassallo, studente del “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, sul podio del “Premio Caianiello”

Il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica. 

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Maggio 2018
Condividi

Una primavera ricca di riconoscimenti per il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania: dopo la medaglia d’argento dello studente Emanuele Marsicano alle Olimpiadi di Fisica, arriva, lo scorso 4 maggio, il terzo posto per l’alunno Gabriele Vassallo, della IVG dell’istituto scientifico vallese, al “Premio Caianiello” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno. Organizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno, per onorare la memoria dell’eminente fisico, professor Eduardo Renato Caianiello, il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica.

Lo studente cilentano Gabriele Vassallo si è distinto nella dura prova ed ha dimostrato di avere talento e costanza nel raggiungere l’obiettivo, sapientemente guidato dai suoi docenti. “E’ un nuovo riconoscimento che testimonia la validità del nostro istituto e del nostro corpo docente” afferma il dirigente del “Leonoardo Da Vinci”, professor Antonio Iannuzzelli. “I nostri ragazzi” continua il dirigente “dimostrano, in ogni competizione, come l’impegno profuso nella trasmissione del sapere scientifico trovi ottimi riscontri nello studio e nell’applicazione. Sono molto soddisfatto di questo riconoscimento che viene dal mondo universitario perché testimonia l’efficienza della nostra scuola nel seguire le inclinazioni dei nostri studenti”.

Chi era Eduardo Renato Caianiello:

E’ stato il fondatore della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Salerno, per questa ragione nel 1994, un anno dopo la sua morte, l’ateneo salernitano ha voluto dedicargli un premio alla memoria. Caianiello si laurea in Fisica all’Università di Napoli nel 1944, consegue il PhD all’Università di Rochester (Stato di New York) nel 1950. Dopo avere insegnato a Torino, Roma e Princeton, dal 1956 è stato professore di Fisica Teorica, all’Università di Napoli e, dal 1973, all’Università di Salerno, dopo aver dato vita alla Facoltà di Matematica e Fisica. Al grande fisico campano vanno riconosciuti studi innovativi sulla Teoria Quantistica dei Campi e sulla cibernetica, in particolare sulle Reti Neurali adattative. In quest’ultima branca del sapere scientifico ha fornito importanti studi sulla possibilità di costruire modelli del cervello. Oltre alla facoltà di Scienze Matematiche all’Ateneo di Salerno, ha fondato e diretto l’Istituto di Fisica Teorica dell’Università di Napoli, il Laboratorio di Cibernetica del CNR ad Arco Felice (Napoli), l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS) a Vietri sul Mare (Salerno) e la Scuola di Perfezionamento in Scienze cibernetiche e fisiche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.