Attualità

Giro d’Italia in Cilento: ecco tutto ciò che c’è da sapere

La tappa, gli orari, i disagi

Redazione Infocilento

11 Maggio 2018

Giro d'Italia

Ottava tappa dell’edizione 2018 del Giro d’Italia: si parte da Praia a Mare e si arriva a Montevergine, per circa 200 chilometri attraverso 3 regioni e 32 comuni, di cui 23 del comprensorio cilentano. Sarà un grande evento sportivo, ma soprattutto una grande festa per le comunità locali.

Vediamo allora nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sulla tappa.

Caratteristiche tecniche

Tappa molto lunga che nella prima parte si snoda lungo strade statali e a scorrimento veloce caratterizzate dalla presenza di gallerie. Dopo Agropoli il percorso diventa sostanzialmente rettilineo e pianeggiante lungo la costa Tirrenica fino a Salerno. Iniziano lì gli ultimi 55 km sempre in salita (più o meno marcata) che portano alla periferia di Avellino. Da segnalare lungo il tratto costiero la presenza a volte di carreggiate ristrette e di manto stradale usurato. Inoltre, gli attraversamenti cittadini sono caratterizzati a rotatorie, spartitraffico e dossi rallentatori. Appena fuori dell’abitato di Torrette di Mercogliano inizia la salita finale per Montevergine di Mercogliano. Ultimi km: secondo arrivo in salita. Pendenza media attorno al 6%. La strada si snoda in una sequenza di brevi tratti rettilinei raccordati da semicurve e intervallati regolarmente da numerosi (18) ampi tornanti. Poco dopo l’ultimo km si passa sotto la funicolare e ai 600 m si supera l’ultimo tornante. Rettilineo d’arrivo di 150 m al 5%, larghezza 6 m.

Percorso

Si parte da Praia a Mare alle 11.55. L’arrivo a Sapri è previsto alle 12.40 attraverso la SS18. La statale sarà percorsa fino a Policastro Bussentino attraversando i territori comunali di Vibonati, Ispani e Santa Marina. Poi la corsa si immetterà sulla Sp430 che sarà percorsa fino ad Agropoli. Allo svincolo di Vallo Scalo è previsto il rifornimento. Arrivati nel comune costiero (traguardo volante) la corsa, dallo svincolo Agropoli Sud, percorrerà via Sandro Petini, e si dirigerà verso la Madonna del Carmine. Quindi attraverserà via Dante Alighieri, via Alcide De Gasperi, via Risorgimento, via San Marco e da qui la Litoranea verso Capaccio Paestum. Poi, sempre seguendo la strada costiera, s’arriva a Pontecagnano.

Orari

Sapri ore 12.40
Policastro ore 12.54
Svincolo Poderia ore 13.13
Svincolo Centola ore 13.21
Svincolo Ceraso ore 13.40
Svincolo Vallo della Lucania ore 13.45
Svincolo Vallo Scalo ore 13.56
Svincolo Prignano ore 14.19
Agropoli, via Risorgimento ore 14.28
Paestum ore 14.39
Ponte Fiume Sele ore 14.51

La diretta tv

La diretta tv sulle reti Rai comincerà alle ore 14.30 con “La Grande Corsa”. Dalle 15 la diretta della gara. Nell’occasione verranno trasmesse immagini e interviste realizzate nei Comuni percorsi dal Giro, tra cui Agropoli, Sapri ed Ascea.

La viabilità

Due ore prima del passaggio della corsa chiuderanno la SS18 e la Cilentana. Le strade riapriranno 30 minuti dopo il passaggio dei corridori. Chiuse tutte le strade urbane di Agropoli e Capaccio Paestum dove è previsto il passaggio del Giro.

Scuole Chiuse

Scuole chiuse a Sapri, Vibonati, Ispani, Santa Marina, Agropoli e Capaccio Paestum (chiuse le medie, uscita anticipata per gli studenti del Liceo).

Carovana rosa

In concomitanza con il passaggio del Giro d’Italia nel Cilento arriva anche la Carovana Rosa, un serpentone di automezzi colorati che si fermerà nelle piazze per circa venti minuti distribuendo gadget degli sponsor. Nel Cilento appuntamento a Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli. Nella città del Golfo di Policastro la carovana arriva alle 11.10 sul Lungomare Italia; a Vallo della Lucania alle 11.30 in piazza Vittorio Emanuele. Infine Agropoli con sosta dalle 13 sul Lungomare San Marco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home