Attualità

Torna “Cilento Capitale”: le tipicità del territorio protagoniste a Roma

La terza edizione in programma il 19 e 20 maggio

Bruno Sodano

10 Maggio 2018

“Cilento Capitale” giunge alla sua terza edizione romana, sempre nella cornice della Sala Asia della Città dell’Altra Economia nel Quartiere Testaccio. La manifestazione si svolgerà il 19 e 20 maggio e sarà molto più ricca di contenuti rispetto alle precedenti edizioni. Si partirà il 19 maggio dalle ore 10.30 fino alle ore 20.00, con l’apertura degli stand, molto più numerosi degli anni precedenti, passando poi nell’arco della giornata a due degustazioni, una con i produttori presenti, De Conciliis, Albamarina, Tempere ed un’altra con i produttori dell’aglianicone, guidata dal valdianese sommelier Filippo Pica, trapiantato a Roma.

Sempre il sabato ci sarà la presentazione del libro “Cucinare con i ceci” Edizioni dell’Ippogrifo, alla presenza dell’autrice Giovanna Voria, della editrice Maura Ciociano e del referente dei produttori del presidio Slow Food “Cece di Cicerale” Renato Corrente; coordinerà la giornalista Marianna Vallone. Non mancheranno momenti di assaggio e dalle ore 13.15 inizia l’aperitivo Cilentano. La domenica si inizia alle 10.30 fino alle 18.30 e si svolgeranno due eventi importati per il territorio. Alle 11.30 si svolgerà un convegno sul tema “Cilento Sostenibile” e le sue bellezze, alla presenza del vicepresidente del parco nazionale del Cilento VDA Cono Delia, del responsabile nazionale di WWF Travel Gianluca Mancini. Alle 12.30 verrà consegnato il premio “Cilento Capitale”, istituito per la prima volta quest’anno, alla presidente del primo municipio Sabrina Alfonsi,per il suo impegno fattivo nella riuscita della manifestazione e per l’amore manifestato al Cilento.

Per promuovere ulteriormente il Cilento ci sarà un evento “Fuori Cilento Capitale” presso uno dei locali più in voga di Roma, il “Sorpasso” in via Properzio, 31 quartiere Prati, dove sarà possibile bere vini del Cilento nella settimana dell’evento. Saranno presenti anche tre strutture ricettive “Oliveto a Mare” di Ascea, “Albemagiù” di Acciaroli e “Il Rifugio del Contadino” di San Giovanni a Piro, per spingere le persone a venire in Cilento. Per far assaporare il Cilento a Roma, non solo alla manifestazione, ci sono due locali che sponsorizzano l’evento, “I Bufalini” gastronomia a Monteverde e la “Vinoteca Tempere” zona piazza Bologna. Un concorso premierà i partecipanti baciati dalla fortuna. Speriamo che il successo degli anni passati possa raddoppiarsi per proseguire anche negli anni futuri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home