Sala Consilina – Si aggira intorno ai 300mila euro la spesa che ogni anno i comuni del Vallo di Diano sostengono per il ricovero di cani randagi nei canili convenzionati con i singoli comuni. Nei giorni scorsi il Comune di Teggiano per il servizio di custodia e mantenimento dei randagi ha previsto per i prossimi 4 anni una spesa di circa 50mila euro all’anno. La Città Museo ha fatto registrare un calo nella spesa insieme a pochissimi altri comuni. Una spesa che se si guardano i dati degli ultimi 5 anni di tutti i comuni del Vallo di Diano è in costante crescita e a poco sono servite anche le iniziative di sensibilizzazione all’adozione dei cani randagi messe in atto da alcuni comuni e da alcune eroiche associazioni di volontariato che si prendono cura dei cani randagi facendo forza sul sostegno economico di qualche cittadino e dei volontari stessi. A poco sono serviti anche gli incentivi economici, previsti sotto varie forme come ad esempio uno sconto sulle imposte comunali attivati da alcuni comuni a favore di chi decide di adottare un cane. Un possibile contributo alla soluzione, parziale, del problema del randagismo potrebbe finalmente arrivare con il completamento del canile comprensoriale della Comunità Montana Vallo di Diano che, dopo circa dieci anni è ormai in fase di completamento e sarà operativo entro la fine di quest’anno come ha tenuto a sottolineare il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta che ha espresso la sua soddisfazione per la velocità con cui si stanno effettuando i lavori. “La risposta a chi in passato ha fatto polemiche sul mancato completamento dei lavori – ha sottolineato Accetta – adesso sta nei fatti e basta recarsi in località Marrone a Sala Consilina per vedere che i lavori sono quasi ultimati grazie al lavoro continuo portato avanti dalla ditta che sta completando l’opera”. Il canile è stato realizzato su un’area di proprietà della Comunità Montana Vallo di Diano che occupa una superficie di circa diecimila metri quadrati. Nella struttura sarà ospitato anche l’ambulatorio del servizio di veterinaria del distretto sanitario di Sala Consilina dove, oltre alla microchippatura dei cani, verranno effettuati anche gli interventi per la sterilizzazione dei cani randagi. L’Ente Montano ha agito su delega dei comuni che, una volta acquisita l’area e presentato il progetto, avrebbero dovuto farsi carico sia del completamento che della gestione. Purtroppo i Comuni non hanno dato seguito all’impegno preso e l’ente montano e con i fondi a disposizione è stato possibile realizzare la recinzione dell’area, l’innalzamento di tutta l’area di calpestio per salvaguardare la stessa da eventuali alluvioni, la struttura ricettiva sanitaria i locali di servizio per il personale, 20 box di prima accoglienza e 40 di lunga permanenza che possono ospitare da 200 a 400 cani. Lavori che, essendo venuto a mancare il sostegno economico dei comuni, sono stati completati in questi mesi grazie allo strumento del project financing e la Comunità Montana ha affidato ad un soggetto privato sia il completamento dell’opera che la gestione del canile per 20 anni.
Potrebbe interessarti anche
Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento
Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità
L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari
Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione
Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia
Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça
Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record
Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto
Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste
Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità
Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste
Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area
Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili
Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile
“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare
Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua
Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio
La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina
Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia
Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato
Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio
Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.