Attualità

Gli studenti dell’IC Castellabate protagonisti di “Uniti nella musica”

Settimana di eventi musicali, appello per la pace in Siria e consegna della Costituzione

Comunicato Stampa

9 Maggio 2018

La musica e l’educazione alla cittadinanza attiva sono il doppio filo conduttore degli eventi che hanno preso il via il 5 maggio e si concluderanno sabato 12 maggio 2018 presso l’Istituto comprensivo Castellabate.

La manifestazione, dal titolo “Uniti nella musica”, si svolge in occasione della “Settimana nazionale della musica a scuola”, promossa dal Miur in ricordo di Josè Antonio Abreu, che dedicò la sua vita alla lotta per l’inclusione e la promozione sociale e per la diffusione dell’apprendimento della musica per tutti attraverso la creazione del “Sistema Nacional de Orquestas y Coros Juveniles e Infantiles” in Venezuela.

Dopo il “Serpentone musicale” che si è tenuto sabato 5 maggio a cura degli alunni della Scuola secondaria di I grado di Perdifumo, giovedì 10 maggio alle ore 15.00 sarà presentata la performance “Orchestra a porte aperte” realizzata dagli alunni della Secondaria di I grado di San Marco di Castellabate.

Sabato 12 maggio 2018 alle ore 9.30 presso la sede centrale di Santa Maria si terrà l’evento conclusivo della settimana, che sarà aperto dalla violinista Angela Musco con “Musiche dal mondo raccontate da un violino”. Seguiranno brani per flauto eseguiti dalle classi I, II e III della Secondaria di I grado dei plessi di Castellabate e di Perdifumo..

Nella stessa sede saranno presentate le attività realizzate da docenti ed alunni in adesione alla manifestazione nazionale “Scuole in piazza per la pace in Siria” e si celebreranno le giornate per i “70 anni della Costituzione della Repubblica italiana 1948-2018”, con la consegna agli studenti di una copia della Costituzione su iniziativa del Miur.

«Abbiamo voluto unire gli eventi programmati per la “Settimana nazionale della musica” con il nostro appello alla pace e la consegna della Costituzione agli alunni – spiega la dirigente scolastica Gina Amoriello – La scuola, infatti, è il luogo deputato all’educazione alla convivenza civile, alla solidarietà, alla costruzione della pace, per cui non può restare silente di fronte alle guerre che ancora oggi portano morte e distruzione in tante parti del mondo. I nostri studenti sia attraverso il linguaggio universale della musica, che è in grado di valicare i confini e superare le divisioni, sia attraverso specifici lavori dedicati al dramma siriano vogliono offrire il loro contributo alla diffusione di una cultura del rispetto e della convivenza pacifica».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: partita ufficialmente la XV edizione di Segreti d’Autore con Neri Marcorè

Ideato da Ruggero Cappuccio e con la direzione artistica di Nadia Baldi, "Segreti d'Autore" si conferma un momento culturale di spessore

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Ad Ostigliano inaugurato il forno di comunità per tenere viva la memoria del passato

L'inaugurazione del forno di comunità a Perito rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione della memoria storica del borgo

Sanità ad Agropoli: avviata raccolta firme

L'obiettivo è quello di richiedere all'ASL Salerno azioni urgenti per potenziare i servizi

Ponte di Angellara, Del Sorbo: “Disagi inaccettabili per i cittadini”

Il tratto, interdetto al traffico dal maggio 2023, continua a rappresentare una criticità per l’intera area

Chiara Esposito

28/07/2025

Goletta Verde approda a Castellabate, unica tappa in Campania

Saranno due giorni intensi, ricchi di iniziative

Sapri, spaccio di droga: ai domiciliari due 45enni

Il 28 luglio, a Sapri, i Carabinieri del N.O.R. – Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno eseguito un’ordinanza applicativa delle misure cautelari degli “arresti domiciliari e dell’obbligo di […]

Salerno, saluta il procuratore Giuseppe Borrelli

Tempo di saluti per l'ormai ex procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, che tra pochi giorni assumerà l'importante incarico in quel di Reggio Calabria

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Torna alla home