• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La festa di San Michele Arcangelo: il miracolo della Grotta dell’Angelo

La devozione per l'Arcangelo, tra realtà e leggenda

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 8 Maggio 2018
Condividi

SANT’ANGELO A FASANELLA. Il paese, fulcro della Valle del Fasanella, scrigno che racchiude tesori naturali e artistici di grande valore, celebra martedì 8 maggio, San Michele Arcangelo.

La grotta dell’Angelo

Dalle indagini storico-archeologiche effettuate nel corso degli anni, si evince che la grotta di San Michele era utilizzata già nell’età preistorica come rifugio. Diversi millenni più tardi, la grotta divenne un Santuario cristiano consacrato a San Michele. Questa era la sorte della maggioranza delle grotte adibite a funzioni religiose.
Esse venivano generalmente dedicate al culto del Santo condottiero poiché, secondo la tradizione, questo corrispondeva al Suo volere, la cui prima apparizione sarebbe avvenuta proprio in una grotta.

Il culto di San Michele Arcangelo

Il culto micaelico era molto diffuso in Campania e in generale nel meridione d’Italia, a causa della presenza sul territorio del popolo dei Longobardi giunti dal nord dell’Europa. Questi, dopo essersi convertiti al cristianesimo, decisero di eleggere San Michele come loro protettore. La ragione di questa scelta è forse dovuta al fatto che San Michele Arcangelo, il condottiero delle milizie di Dio che aveva combattuto contro le orde di Satana, veniva da loro istintivamente associato ad Odino, l’antico dio norreno protettore dei guerrieri.

La leggenda del falcone

Tuttavia, nel caso della grotta di Sant’Angelo a Fasanella, esiste una leggenda che fa risalire la sua scoperta a Manfredo, principe di Fasanella, il quale vide il suo falcone da caccia entrare in una fenditura della roccia, da cui proveniva un’incantevole melodia.
E così, tornato alla ricerca del falcone con un seguito di servitori, il principe scoprì la grotta. Al suo interno vi trovò un altare alle cui spalle vi era una parete sulla quale egli riconobbe l’impronta delle ali dell’Arcangelo Michele. Si narra che da quel momento in poi la grotta fu dedicata al santo e divenne luogo di culto e venerazione. Le sagome delle ali dipinte sulla roccia sono effettivamente ancora visibili nel santuario ma non rappresentano di certo l’unico tesoro presente nel Santuario.

La festa

Il programma della festa ha preso il via già questa mattina e proseguirà nel pomeriggio: alle ore 18 raduno nella Chiesa Madre e inizio Processione verso al Grotta.

TAG:CilentoCilento Notiziesan michele arcangeloSant'Angelo a Fasanellasant'angelo a fasanella notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Truffe

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per…

Eboli, parte il countdown per il concerto dei “Negramaro” al PalaSele: ultimi biglietti disponibili

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show in programma questa sera, martedì…

Città del fico

Il Mezzogiorno si unisce: nasce “Città del Fico” per valorizzare un simbolo rurale. Avrà sede ad Agropoli

Nasce "Città del Fico", un'associazione che unisce Campania, Calabria e Puglia per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.