Attualità

Agropoli: la “Montagna della vergogna” continua a crescere. Coppola: altre ipotesi non percorribili

Alghe alla Marina: soluzioni troppo costose

Sergio Pinto

8 Maggio 2018

Quando la soluzione è peggiore del problema. È quello che è accaduto sulla spiaggia della Marina adiacente al porto turistico, tanto cara agli agropolesi. Il comune in vista dell’estate, ascoltando le numerose istanze da parte dei cittadini e le richieste di una rinomata struttura ricettiva del posto, ha creduto bene di rimuovere le alghe spiaggiate durante il periodo invernale, ammassandole lungo il pendio laterale della suggestiva rupe, sulla quale si regge il centro storico di Agropoli.

Il risultato è una montagna di posidonia, tonnellate e tonnellate di alghe che hanno preso il posto della vegetazione che ricopre il lato ovest del promontorio. Da qui il malcontento generale della cittadinanza che non ha fatto mancare il proprio dissenso ad una soluzione alquanto creativa. Eppure non è il primo anno che viene adottata la soluzione dell’ammasso di alghe, anche nell’era di alfieri formare la montagna di posidonia sul promontorio è stata una pratica frequente dall’arrivo al governo cittadino di Franco Alfieri. Il problema dello spiaggiamento della posidonia attanaglia ormai da anni il litorale cilentano e le spiagge agropolesi sono invase da tonnellate di alghe che ricoprono maggiormente alcuni lidi della cittadina. Da Trentova al Lido Azzurro per poi arrivare alla spiaggetta della Marina, non si riesce a dare un concreto contributo alla risoluzione del problema. Solo alcune settimane fa la missione dell’assessore al demanio Eugenio Benevento all’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) non sortì gli effetti sperati. In quel contesto l’amministrazione avanzò l’idea di restituire al mare la posidonia portandola al largo. L’Ispra bocciò la soluzione ritenendola impraticabile, secondo la classificazione attuale: la posidonia è da ritenersi un rifiuto e come tale dovrebbe essere trattato.

In merito anche il presidente dell’ente Parco Tommaso Pellegrino ha voluto esprimere piena solidarietà a quei comuni che si ritrovano a combattere una battaglia perenne, il Parco attraverso il progetto Life cercherà di trovare una soluzione definitiva al problema. Sulla questione è intervenuto anche il primo cittadino di Agropoli che lascia trasparire tutto il suo sconforto per quelle che sono solo cure palliative: «Abbiamo percorso diverse strade – spiega Coppola – una richiesta al Ministero per gettare in mare la posidonia, fiduciosi di un’idea che avrebbe posto la parola fine al problema, purtroppo c’è stata negata. Abbiamo pensato ad un diverso modo di smaltire l’alga, ricercando aziende che utilizzassero le alghe per produrre energia, gli interventi in merito sono talmente costosi che non è percorribile al momento questa strada, anche se non disperiamo, sulla trasformazione in energia ci potrebbe essere qualcuno interessato. Le altre strade sono: o lo stoccaggio così come è avvenuto a Marina, oppure lo smaltimento. Ricordo che se non intervengono leggi in merito l’alga risulta essere un rifiuto e come tale deve essere smaltita».

I numeri sono impressionanti si parla del solo Lido Azzurro di circa 6000 tonnellate che a 150 euro inclusa iva corrisponde ad una spesa di smaltimento di circa 900mila euro. A questo si dovranno aggiungere le tonnellate la somma arriva ad almeno due milioni di euro: «Si poteva pensare –spiega Coppola- ad una tassa di scopo così la spesa si poteva suddividere per i 20 mila abitanti, anche in questo caso le leggi lo vietano per queste finalità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home