CASTELCIVITA. โLโalimentazione quale storia dei luoghi โ Dieta mediterranea: Cilento, Alburniโ, รจ il convegno tenutosi lo scorso sabato 5 maggio presso le Grotte di Castelcivita, inserito nellโambito del progetto โCastelcivita magia di storia, grotte e leggendeโ, co-finanziato dal Poc Campania 2014-2020 linea dโazione Patrimonio Cultura.
Cibo, salute e ambiente sono stati gli aspetti caratterizzanti lโintervento del presidente dellโOrdine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, professore Orlando Paciello. Intervenendo sul tema โQualitร del cibo in Luoghi di qualitร โ Paciello ha esaltato il ruolo del cibo come ยซelemento rappresentativo della cultura dei luoghi, specie alla luce dellโAnno del Cibo Italiano quale รจ stato proclamato il 2018 dai Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dei Beni Culturali e del Turismoยป.
Inoltre il presidente Paciello ha comunicato la decisione dellโOrdine dei Veterinari di Salerno di candidare Castelcivita a Distretto del Cibo nellโambito di questo progetto del 2108. ยซQui a Castelcivita ci sono storia e cultura. Ma soprattutto cโรจ lโambiente che ha creato delle meraviglie naturali: ed in questo ambiente di qualitร il cibo puรฒ essere considerato a tutti gli effetti โcibo di qualitร โยป. Sono intervenuti al convegno, moderato dallโesperto di Legislazione Alimentare Francesco Aversano, Antonio Forziati, sindaco di Castelcivita; Giuseppe Aversano, presidente delle โGrotte di Castelcivitaโ, Mario Infante, medico e storico, che ha discusso di โDieta Mediterranea: premesse storiche e territorialiโ, Antonio Vacca, nutrizionista e scrittore, che ha parlato di โIl giallo della dieta scomparsaโ, Manuela Russo, tecnologa alimentare e consigliere Otlac che ha relazionato su โSicurezza dei prodotti tipiciโ. A chiudere lโincontro รจ stato Eugenio del Toma, primario emerito diabetologia dietologia, nonchรฉ specialista in scienza dellโalimentazione e in gastroenterologia.