Cilento

FOTO | Agropoli…1932, Principe Umberto II di Savoia- 2018, Emanuele Filiberto di Savoia…

Dopo più di ottanta anni un rappresentante di Casa Savoia torna ad Agropoli

Ernesto Apicella

6 Maggio 2018

Umberto II di Savoia è stato luogotenente generale del Regno d’Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d’Italia, dal 9 maggio 1946 al 10 giugno dello stesso anno, data in cui fu proclamato il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno. Per il breve regno (poco più di un mese), è anche detto “Re di Maggio”.

Nel Maggio 1932, il Principe Umberto II di Savoia, accompagnato dalla Principessa Maria José, venne in visita ufficiale nel Cilento. Soggiornò ad Agropoli ed Il 21 maggio fu ospite delle “Rappresentazioni Classiche” di Paestum, alle quali erano presenti il Segretario nazionale del Partito Fascista Achille Starace e la Duchessa Elena d’Aosta.

Nel giugno del 1936 ritornò ad Agropoli,soggiornando all’Hotel Carola. Seguì le esercitazioni del Secondo Reggimento Artiglieria Contraerea al comando del Colonnello Rosica, in campo sulla Selva di Agropoli.
In quei giorni, il Principe Umberto di Savoia, visitò numerosi paesi del Cilento e partecipò alle “Panatenee” che si tennero dal 6 al 7 giugno a Paestum.

Emanuele Filiberto di Savoia è figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Ricolfi Doria, nonché nipote dell’ultimo re d’Italia, Umberto II di Savoia.

La sua posizione nella linea di successione della Casa di Savoia, comunque non riconosciuta dalla Repubblica Italiana, è al centro della questione dinastica, emersa in seguito al matrimonio dei genitori. Questa mattina ha visitato Agropoli, accolto con simpatia e cordialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home