Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vallo della Lucania, ecco il programma dell’evento “il Maggio dei Libri”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo della Lucania, ecco il programma dell’evento “il Maggio dei Libri”

Domani il primo appuntamento

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 3 Maggio 2018
Condividi

S’inizia domani, 4 maggio 2018, con l’evento ” il Maggio dei Libri”, organizzato dalla professoressa Carmen Lucia in collaborazione con il Miur, la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni- Marconi”, la biblioteca comunale di Vallo della Lucania e il Comune ; il tema scelto della manifestazione è: “2018, anno europeo del patrimonio culturale”.

Il primo appuntamento con l’evento culturale sarà domani in Piazza San Pantaleo, alle ore 10.30; dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore, Genny De Cesare, ci saranno delle letture a cura delle allieve del indirizzo tessile e moda del “Cenni – Marconi, dal saggio Piranesi a Paestum, il suono dell’architettura, di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Paestum.

Ecco gli altri appuntamenti del “Maggio dei Libri”:

Sabato 5 maggio, presso la fontana dei quattro leoni, in Piazza dei Martiri, alle ore 10.30, ci saranno delle letture in francese, inglese e spagnolo sul topos dei parchi europei e Reading di poesie sul tema della natura. Leggono gli allievi della classe 4 A indirizzo turistico, del “Cenni-Marconi”. Inoltre, il prof. Luigi Rossi racconterà la storia dei Quattro Leoni e del rione Spio.

Lunedì 7 maggio, presso la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni-Marconi”, dalle ore 11.20, gli allievi della classe 5 A A.F.M, leggeranno degli articoli della Costituzione italiana, in occasione dei 70 anni del documento.

Mercoledì 9 maggio, presso la biblioteca “Edith Stein”, dalle ore 10.20, ci saranno delle letture a cura degli alunni della I C A.F.M.

Giovedì 10 maggio, presso il Palazzo della Cultura, di Vallo della Lucania, dalle ore 10.30, ci sarà la presentazione del fumetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ” La principessa Primula” e dei Quaderni della Biodiversità. Interverranno la prof.ssa Carmen Lucia, il Preside dell’IIS “Cenni-Marconi”, Cosimo Petraglia, l’assessore comunale Genny De Cesare, il presidente del parco, Tommaso Pellegrino, e Maurizio Puglisi del centro FKT. Sono previsti anche alcuni interventi degli allievi della Scuola “Mons. A.Pinto” e della classe 4 A SIA del “Cenni-Marconi”, con un gioco multimediale sul Cilento.

Giovedì 10 maggio,  in Piazza Vittorio Emanuele II,  dalle ore 19.00, ci sarà un Reading dell’autore Renato Salvetti ed un concerto di Antonella Ippolito. Presentano prof.ssa Carmen Lucia e Dott. Andrea De Luca.

Sabato 12 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.30, ci sarà la messa in scena della commedia “il Fidanzato Fiorentino” , a cura della compagnia teatrale di Piano Vetrale, i “centocrammatini russi”.

Venerdì 18 maggio, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dalle ore 11.30, gli alunni della classe 3 B A.F.M, del “Cenni-Marconi”, leggeranno alcune letture dalla Bibbia.

Sabato 19 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 19.00, ci sarà un Reading-concerto a cura di Franco Formisano con delle letture dei saggi, “la tradizione del romanzo meridionale” di Carmen Lucia, e “Analisi di Fuoco su Napoli” di Ruggero Cappuccio.

Giovedì 24 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 15.30, ci saranno delle letture per imparare giocosamente ad amare i libri attraverso il ritmo della voce, del corpo e attraverso l’educazione motoria a cura degli alunni della scuola dell’infanzia “Mons A.Pinto”. A seguire ci saranno dei laboratori degli allievi della scuola elementare e dell’infanzia sulle fiabe italiane.

Sabato 26 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalla ore 19.00, ci sarà la presentazione del libro del giornalista Vincenzo Rubano, “Soldati di Pace”.

Mercoledì 30 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.00, dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore comunale, Genny De Cesare, ci sarà la presentazione del libro di Enzo Landolfi, ” 158 comuni, 258 ricette, 358 filmati. Salerno, una provincia da gustare”. Interverranno prof. Massimo Trotta e Dott. Enzo Landolfi.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image