Cilento

Vallo della Lucania, ecco il programma dell’evento “il Maggio dei Libri”

Domani il primo appuntamento

Antonio Pagano

3 Maggio 2018

S’inizia domani, 4 maggio 2018, con l’evento ” il Maggio dei Libri”, organizzato dalla professoressa Carmen Lucia in collaborazione con il Miur, la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni- Marconi”, la biblioteca comunale di Vallo della Lucania e il Comune ; il tema scelto della manifestazione è: “2018, anno europeo del patrimonio culturale”.

InfoCilento - Canale 79

Il primo appuntamento con l’evento culturale sarà domani in Piazza San Pantaleo, alle ore 10.30; dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore, Genny De Cesare, ci saranno delle letture a cura delle allieve del indirizzo tessile e moda del “Cenni – Marconi, dal saggio Piranesi a Paestum, il suono dell’architettura, di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Paestum.

Ecco gli altri appuntamenti del “Maggio dei Libri”:

Sabato 5 maggio, presso la fontana dei quattro leoni, in Piazza dei Martiri, alle ore 10.30, ci saranno delle letture in francese, inglese e spagnolo sul topos dei parchi europei e Reading di poesie sul tema della natura. Leggono gli allievi della classe 4 A indirizzo turistico, del “Cenni-Marconi”. Inoltre, il prof. Luigi Rossi racconterà la storia dei Quattro Leoni e del rione Spio.

Lunedì 7 maggio, presso la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni-Marconi”, dalle ore 11.20, gli allievi della classe 5 A A.F.M, leggeranno degli articoli della Costituzione italiana, in occasione dei 70 anni del documento.

Mercoledì 9 maggio, presso la biblioteca “Edith Stein”, dalle ore 10.20, ci saranno delle letture a cura degli alunni della I C A.F.M.

Giovedì 10 maggio, presso il Palazzo della Cultura, di Vallo della Lucania, dalle ore 10.30, ci sarà la presentazione del fumetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ” La principessa Primula” e dei Quaderni della Biodiversità. Interverranno la prof.ssa Carmen Lucia, il Preside dell’IIS “Cenni-Marconi”, Cosimo Petraglia, l’assessore comunale Genny De Cesare, il presidente del parco, Tommaso Pellegrino, e Maurizio Puglisi del centro FKT. Sono previsti anche alcuni interventi degli allievi della Scuola “Mons. A.Pinto” e della classe 4 A SIA del “Cenni-Marconi”, con un gioco multimediale sul Cilento.

Giovedì 10 maggio,  in Piazza Vittorio Emanuele II,  dalle ore 19.00, ci sarà un Reading dell’autore Renato Salvetti ed un concerto di Antonella Ippolito. Presentano prof.ssa Carmen Lucia e Dott. Andrea De Luca.

Sabato 12 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.30, ci sarà la messa in scena della commedia “il Fidanzato Fiorentino” , a cura della compagnia teatrale di Piano Vetrale, i “centocrammatini russi”.

Venerdì 18 maggio, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dalle ore 11.30, gli alunni della classe 3 B A.F.M, del “Cenni-Marconi”, leggeranno alcune letture dalla Bibbia.

Sabato 19 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 19.00, ci sarà un Reading-concerto a cura di Franco Formisano con delle letture dei saggi, “la tradizione del romanzo meridionale” di Carmen Lucia, e “Analisi di Fuoco su Napoli” di Ruggero Cappuccio.

Giovedì 24 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 15.30, ci saranno delle letture per imparare giocosamente ad amare i libri attraverso il ritmo della voce, del corpo e attraverso l’educazione motoria a cura degli alunni della scuola dell’infanzia “Mons A.Pinto”. A seguire ci saranno dei laboratori degli allievi della scuola elementare e dell’infanzia sulle fiabe italiane.

Sabato 26 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalla ore 19.00, ci sarà la presentazione del libro del giornalista Vincenzo Rubano, “Soldati di Pace”.

Mercoledì 30 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.00, dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore comunale, Genny De Cesare, ci sarà la presentazione del libro di Enzo Landolfi, ” 158 comuni, 258 ricette, 358 filmati. Salerno, una provincia da gustare”. Interverranno prof. Massimo Trotta e Dott. Enzo Landolfi.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home