Attualità

Piaggine: fratello e sorella eritrei di nuovo insieme dopo anni

La storia di Filimon e Ghidey

Katiuscia Stio

29 Aprile 2018

PIAGGINE. Filimon e Ghidey si riabbracciano dopo alcuni anni.
La storia a lieto fine del ricongiungimento tra fratello e sorella, originari dell’Eritrea, passa attraverso il progetto “Piaggine Accoglie” ed il Consorzio La Rada. « Questa storia si tinge dei colori della comunità, calore umano, unione. L’accoglienza che passa attraverso il cuore e non il business» le parole del sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo.

«Il ricongiungimento di Filimon è stato caratterizzato da un anno di duro ed incessante lavoro. Le difficoltà sono state tante, la prima è che Filimon parla solo tigrino. Le procedure burocratiche lunghe e frustanti. Continui colloqui e visite. – spiegano gli operatori del Consorzio La Rada- La Svezia, tramite Unità Dublino, ha voluto e preteso una ricostruzione scrupolosa e dettagliata della storia di Filimon. A questo ricongiungimento è stato fondamentale anche il lavoro eccellente e tempestivo della cancelliera Cavaliere del Tribunale di Vallo della Lucania. Il tutore, nella persona del sindaco Guglielmo Vairo, ha autorizzato i colloqui con lo psicologo infantile esterno, con la mediatrice di tigrino; visite e screening, certificati richiesti dalla Svezia. Un lavoro che ha visto unite tante figure professionali diverse».

La storia.

Filimon, 17 anni e mezzo, è originario di Amohager, in Eritrea. Due anni fa si mette alla ricerca della sorella Ghidey, arrivata in Svezia, per mezzo di un corridoio umanitario sei anni fa. La loro numerosa famiglia vive in Eritrea ed ha un allevamento di bestiame. Filimon è il più piccolo dei cinque fratelli. Un giorno decide di lasciare la scuola, per aiutare i suoi anziani genitori, e da quel momento perde ogni diritto. In Eritrea chi abbandona la scuola prima del tempo perde i documenti, rischia di essere arruolato nell’esercito. Un dettaglio ignorato dal giovane e dalla famiglia. Filimon per sfuggire all’esercito decide di scappare. Il suo villaggio è al confine del Sudan, dove arriva di notte, da solo, spaventato e senza una meta precisa. Nel suo paese gira voce di essere diventato un disertore per lo Stato. Anche i maestri lo vengono a sapere e lo cancellano dalla classe. È disertore! Nel settembre 2016 lascia l’Eritrea. Arriva in Italia l’8 luglio del 2017, e il 12 luglio a Piaggine. Durante il suo viaggio attraversa il Sudan khartum, Gufra, Trablo e Libia. Quando Ghidey lascia l‘Eritrea, Filimon aveva poco più di sei anni. “Era basso , piccolo e cicciotto quando l’ho lasciato” racconta commossa e sorridente. I due sono sempre stati in contatto telefonicamente in questi anni. Ghidey, incredula ma felice, tra lacrime e sorrisi, ha ringraziato l’Italia, Piaggine e il centro, per aver potuto riabbracciare suo fratello.
« La storia di Filimon è una delle tante note liete del progetto “Piaggine Accoglie”, iniziato da questa Amministrazione oltre un anno fa in collaborazione con il Consorzio La Rada- dichiara il sindaco Guglielmo Vairo, tutore dei minori ospiti del centro- Siamo felici ed orgogliosi che in questo angolo del Cilento si possano raccontare storie di accoglienza “virtuosa”, grazie ad una Comunità accogliente e grazie soprattutto alla dedizione di professionisti del settore che seguono quotidianamente i nostri ospiti con serietà e competenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home