SANZA. Saranno undici gli studenti provenienti dal Klettgau, dal sud della Germania, che nell’ambito del gemellaggio tra città, giungeranno a Sanza il prossimo 3 maggio. Prosegue l’interessante progetto di scambio culturale tra le due comunità, da 12 anni infatti, a maggio e poi ad ottobre, gli studenti di Sanza e quelli del Klettgau, per una settimana, vivono l’esperienza di frequentare la scuola ed essere ospitati in famiglie straniere. Molto impegnativo il programma di studio offerto quest’anno dal Comitato di Gemellaggi di Sanza. Oltre alle normali attività didattiche, presso l’Istituto comprensivo di Sanza, sono previste infatti visite guidate e conoscitive del territorio. Alle Grotte di Pertosa e al Museo Mida di Pertosa-Auletta; escursioni sul Monte Cervati “la vetta più alta della Campania” per la visita delle bellezze naturalistiche; escursione didattico educativa presso la costa degli Infreschi e della Masseta, “Area Marina Protetta” nel comune di Marina di Camerota con relativo giro in barca per ammirare le stupende insenature di natura carsica con acque cristalline e flora marina intatta, con possibilità di fare il bagno nelle acque cristalline; visita della Certosa di San Lorenzo e del Battistero Paleocristiano San Giovanni in Fonti a Padula con successiva. visita al Museo Civico Multimediale/Casa Museo Joe Petrosino. Ma non solo questo. Durante la settimana di permanenza ci sarà occasione per conoscere e visitare anche alcuni laboratori artigianali per la lavorazione delle calzature, per la trasformazione dei prodotti lattiero-caseari di allevamenti ovi-caprini. Undici studenti e tre accompagnatori che per oltre una settimana, dal 3 e fino al 12 maggio, saranno ospitati nelle famiglie di Sanza; ad ottobre poi gli studenti di Sanza saranno ospitati in Germania. “E’ una grande opportunità questa che ogni anno la nostra comunità offre ai nostri giovani – ha commentato il Consigliere comunale delegato, Angelo Marotta – uno scambio culturale che arricchisce la conoscenza non solo di una lingua straniera ma soprattutto pone i nostri ragazzi nella condizione di approfondire il concetto di Europa, di fratellanza, di amicizia. Un grande lavoro che ogni anno il Comitato di Gemellaggi realizza con impegno ed abnegazione. Grazie dunque a tutti loro per quel che fanno. Un lavoro che viene svolto in sinergia con la scuola e le famiglie che sono i veri protagonisti di questo che è senza dubbio il più importante progetto di cescita culturale della nostra comunità” ha concluso Marotta.
Potrebbe interessarti anche
La scultura rappresenta Bacco, e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso
Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”
Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale
A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”
L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare
Agropoli, nasce il comitato pro ospedale
“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”
Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati
La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione
Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide
La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico
Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina
L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà
Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania
Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana
Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile
Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale
Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”
"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"
Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina
Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli
Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica
Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi