Si terrร ad Agropoli il prossimo 24 aprile alle ore 18, presso la splendida Sala dei Francesi del Castello angioino-aragonese, il primo Festival del Libro di Licosia, la casa editrice cilentana che prende il nome dallโisola di Licosa, il luogo dove, secondo la leggenda, Ulisse ascoltรฒ il canto delle sirene.
Ospite di questo primo appuntamento sarร il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi, che dopo i saluti istituzionali del Sindaco della cittร di Agropoli, Adamo Coppola, e del presidente della Commissione Cultura, Beni Culturali, Pubblica Istruzione, Francesco Crispino, dialogherร con il prof. Nunziante Mastrolia, editore di Licosia, e il prof. avv. Arnaldo Miglino intorno al tema โLa democrazia degli antichi e dei moderniโ.
Licosia, nata nel luglio del 2015, pubblica prevalentemente opere scientifiche e saggi accademici, sia in italiano che in inglese. Ogni opera รจ ospitata allโinterno di collane editoriali dirette generalmente da professori universitari con comitati scientifici internazionali. Licosia pone una particolare attenzione sullo studio delle future evoluzioni in ambito politico, economico, tecnologico e sociale. In tale ottica il lancio a breve, in partnership con alcune universitร italiane e straniere di Shaping the Future Lab, un laboratorio dove elaborare per conto di enti pubblici e imprese private futuri possibili.
In questo senso anche le collane editoriali โFuturaโ diretta dal prof. Bartolozzi dellโUniversitร degli Studi di Trieste; โIl lavoro che cambia. Cambiamo il lavoroโ diretta dal prof. avv. Francesco Rotondi, fondatore di uno dei maggiori Studi legali di diritto del lavoro italiani LawLab; โTerzo Luogoโ, diretta dal prof. arch. Christian Gasparini, del Politecnico di Milano.