Attualità

Riattivazione dell’autovelox di Agropoli, Russo attacca: non staremo a guardare

Preannunciata nota all'Anac e al Ministero dei Trasporti

Redazione Infocilento

16 Aprile 2018

Autovelox

AGROPOLI. Pochi giorni fa, in consiglio comunale, il sindaco Adamo Coppola ha annunciato la volontà di riattivare l’autovelox posto sulla Cilentana, affidando la gestione dei verbali alla società Agropoli Cilento Servizi.

L’apparecchio era stato disattivato un anno fa e successivamente venne smontato anche il palo di supporto. Quest’ultimo è stato rimontato su via Togliatti, la parallela alla Sp430. Entro l’estate il controllo elettronico della velocità potrebbe riprendere a funzionare. Ma come spesso accade in queste circostanze non mancano le polemiche.

L’associazione Noi Consumatori vuole vederci chiaro ed è convinta che l’installazione dell’autovelox poco abbia a che fare con la necessità di tutelare la pubblica incolumità, sarebbe invece un apparecchio che serve unicamente a far cassa. Secondo il presidente, l’avvocato Giuseppe Russo, non risulterebbe regolare l’installazione di un palo su una strada comunale per fare rilevamenti sulla provinciale. Per questo è stata preannunciata una nota all’Anac (autorità anticorruzione) e al Ministero dei Trasporti.

“Non staremo di certo a guardare”, avverte Russo che invita i consiglieri di minoranza a reperire tutta la documentazione necessaria per verificare la regolarità dell’iter avviato dall’amministrazione comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Torna alla home