Attualità

Montesano sulla Marcellana: la Prefettura cerca “casa” per la Stazione dei Carabinieri

Erminio Cioffi

13 Aprile 2018

Montesano sulla Marcellana – la Prefettura di Salerno ha pubblicato un avviso con cui cerca un locale da affittare destinato ad ospitare la caserma della Stazione dei Carabinieri. Attualmente la Stazione dell’Arma si trova in una struttura ubicata al civico 123 in corso Vittorio Emanuele, nella parte alta del comune termale valdianese. Scelta questa non casuale per garantire, vista la vastità del territorio comunale, la presenza dei militari in una zona dalla quale é possibile raggiungere più agevolmente anche le frazioni più remote del Comune. Attualmente il canone annuo di locazione pagato dai Carabinieri ammonta a 18500 euro e per i nuovi locali nell’avviso viene specificato che non potrà essere pagata ina cifra superiore ma che anzi alla stessa dovrà essere applicata una decurtazione pari al 15 %. I locali dovranno avere ingresso indipendente ed una superficie lorda di 203 metri quadrati. Gli interessati potranno presentare la propria offerta entro il 21 aprile 2018 consegnando a mano la propria offerta oppure inviandola a mezzo posta raccomandata al Servizio amministrazione e attività contrattuali della Prefettura di Salerno. Le offerte pervenute saranno valutate dalla Prefettura unitamente al Comando Provinciale dei Carabinieri. Nell’avviso viene evidenziato che non trattandosi di una gara pubblica, bensì di una indagine di mercato, le offerte pervenute non saranno vincolanti. La ricerca dei nuovi locali fa tornare alla ribalta anche una questione sollevata lo scorso anno dal sindaco Giuseppe Rinaldi che aveva annunciato di voler richiedere di dare alla Stazione dei Carabinieri la competenza su tutto il territorio comunale al fine di poter porre fine all’anomalia della suddivisione delle competenze sul territorio comunale tra la locale Stazione Carabinieri Capoluogo, che agisce nella parte alta del paese, e quella di Buonabitacolo che invece ha competenza sulla frazione Scalo e in alcune frazioni limitrofe. Il Comune ha inoltre avviato un progetto per la creazione di un “Polo logistico della sicurezza e tutela dei territori di montagna”. Una struttura di circa 3600 mq che dovrebbe ospitare se andrà in porto la nuova caserma dei Carabinieri con relativi alloggi, tutte le compagnie delle Unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell’Arma presenti sul territorio, la Polizia Municipale, la sede ufficiale della Protezione Civile, del relativo Centro Operativo e tutte le associazioni di settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco, e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Torna alla home