Alburni

Castelcivita onora i suoi caduti

Appuntamento mercoledì 18 aprile

Katiuscia Stio

13 Aprile 2018

Nell’ambito delle commemorazioni per il Centenario della “Grande Guerra” lo Stato maggiore dell’Esercito italiano e l’amministrazione comunale di Castelcivita, guidata da Antonio Forziati, nella mattinata di mercoledì 18 aprile, poseranno davanti la lapide dei caduti della I Guerra Mondiale, Piazza Umberto I, una corona di alloro per onorare e ricordare gli eroi castelcivitesi. Il programma della “Giornata dell’Amor Patrio” prevederà il saluto delle autorità civili e militari presenti, la deposizione della corona di alloro, lettura di brevi elaborati dei ragazzi delle scuole elementari e medie di Castelcivita, gli onori e la preghiera ai caduti con la presenza del picchetto di onore e della fanfara militare, cerimonia dell’Alza Bandiera.

Nella vicina e panoramica Piazza Santa Sofia verrà, inoltre, allestito un info-point dell’Esercito Italiano dove saranno distribuiti materiali promozionali. « sarà una giornata di grande valore e commozione per Castelcivita- dichiara Forziati- un grazie all’Esercito Italiano, nella persona del Tenente Colonnello Antonio Grilletto, che ha voluto scegliere Castelcivita per la commemorazione degli Eroi della I Guerra Mondiale, al fine di tener vivo il processo identitario e tramandarlo alle nuove generazioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home