Attualità

Casalbuono: arriva l’ordinanza anti spreco d’acqua

Sanzioni fino a 250 euro per i trasgressori

Filippo Di Pasquale

11 Aprile 2018

CASALBUONO. Stop agli sprechi di risorsa idrica. E’ quanto prevede un’ordinanza del sindaco di Casalbuono, Attilio Romano. Il provvedimento prevede il divieto, fino al 31 ottobre prossimo, di utilizzare l’acqua potabile per irrigazione di orti, giardini, superfici a verde; lavaggio di cortili o piazzali; lavaggio di veicoli da parte di privati cittadini”. L’invito alla cittadinanza è ad un uso razionale e responsabile della risorsa; per i trasgressori previste sanzioni tra i 50 e i 250 euro.

“Stamattina ho firmato l’ordinanza per vietare l’uso di acqua potabile per irrigazione di orti, giardini e superfici a verdi – ha spiegato Romano – È una misura indispensabile per salvaguardarci rispetto alle problematiche che potremmo incontrare questa estate, sperando nel frattempo di ottenere il finanziamento per la rifunzionalizzazione della rete idrica candidato alla Regione Campania”.

Nel comune valdianese, attualmente, per consentire il normale deflusso dell’acqua è necessario azionare le pompe elettriche in località Tasso per diverse ore al giorno. Per questo l’amministrazione comunale ha predisposto una proposta progettale finalizzata alla rifunzionalizzazione della rete idrica. Essa è in attesa di valutazione da parte della Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Torna alla home