Attualità

Camerota, lunedì partono i lavori nei 4 cimiteri

Ecco gli interventi previsti

Comunicato Stampa

5 Aprile 2018

Ecco gli interventi previsti

Il direttore tecnico della ditta I.l.c.v. srl ‘Impianti elettrici’ ha reso noto che lunedì 9 aprile inizieranno i lavori di messa a norma degli impianti elettrici votivi dei quattro cimiteri del Comune di Camerota. Niente più fili penzolanti e lampade spente, dunque. Il costo, inoltre, scende con un risparmio per i cittadini. Massima soddisfazione espressa dall’Assessore con delega alle Politiche Cimiteriali Giovanni Saturno: «Stiamo lavorando dal primo giorno del nostro insediamento per migliorare le situazioni che abbiamo ereditato all’interno dei quattro cimiteri del Comune di Camerota. Questo è un altro importante traguardo raggiunto. Da lunedì, infatti, – conclude Saturno – i luoghi sacri che ospitano i nostri cari defunti verranno sistemati al meglio». Sulla stessa linea il Sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta: «Il lavoro che sta portando avanti questa Amministrazione e l’Assessore Saturno è un susseguirsi di problemi risolti e risultati raggiunti che si toccano con mano».

La ditta avrà in gestione il servizio per dieci anni. La gestione del servizio prevede l’allacciamento, l’installazione e l’accensione delle lampade a chiunque ne faccia richiesta e dietro pagamento. Il canone annuo di abbonamento, comprensivo di spese postali, è di 20 euro. Il contributo iniziale di allacciamento è di 5 euro. L’accensione delle lampade in occasione della Commemorazione dei defunti, invece, è di 1,50 euro.

La ditta dovrà garantire l’immissione di corrente nell’impianto 24 ore su 24, salvo i casi di forza maggiore riconosciuti dal Comune. dovrà, inoltre, essere garantita la custodia, la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intero impianto di erogazione di energia elettrica all’interno del cimitero. A carico della ditta c’è anche la fornitura, la manutenzione e la sostituzione delle lampade votive difettose, bruciate, deteriorate, rotte e dei relativi portalampade non funzionanti.

Il concessionario dovrà corrispondere al Comune di Camerota, per tutta la durata della concessione del servizio, un aggio annuo del 51,169% sul monte contratti. Questa somma verrà versata nelle casse dell’ente in due rate semestrali: 30 giugno e 30 dicembre. Inoltre la Giunta Comunale, con delibera n.125 del 25/10/2017, ha stabilito che le somme percepite verranno destinate ai lavori nei cimiteri.

Entro il 30 dicembre di ogni anno il concessionario, unitamente al versamento del canone, dovrà presentare al Comune una attestazione indicante il numero delle utenze relativo all’anno cui si riferisce il canone. Il Comune si riserva di effettuare controlli sulla dichiarazione del concessionario.

Oltre a quanto descritto sopra, la ditta dovrà censire e predisporre, entro 60 giorni dalla consegna del servizio, l’elenco dettagliato di tutte le utenze; sostituire, nei dodici mesi successivi all’affidamento del servizio, le attuali lampade votive a incandescenza con quelle a fluorescenza utilizzanti Led ad alta luminosità e con ridotto consumo di energia in tutti gli impianti di illuminazione votiva; sostituire, entro 3 giorni naturali e consecutivi dalla segnalazione (da parte degli utenti o dal personale addetto ai servizi cimiteriali) le lampade votive difettose, bruciate, deteriorate, asportate, rotte, ecc. ed i relativi portalampade non funzionanti. Le lampade votive per i caduti di guerra resteranno sempre accese in modo gratuito

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

Torna alla home