• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pisciotta: al via la collaborazione con il CIRAM di Napoli

Il Comune dovrà affrontare diverse operazioni di ripristino dei fondali del porto

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 1 Aprile 2018
Condividi

Il Comune dovrà affrontare diverse operazioni di ripristino dei fondali del porto

Una nuova collaborazione è stata siglata fra il Comune di Pisciotta e il C.I.R.A.M. – Centro Interdipartimentale di Ricerca ”Ambiente” – dell’Università Federico II di Napoli.

Prima dell’inizio della stagione diportistica, infatti,la Giunta intende programmare una serie di lavori di ripristino dei fondali del Porto di Pisciotta e del ripascimento sommerso sulla spiaggia, in località Acquabianca. Le mareggiate che si sono verificate negli ultimi mesi hanno determinato, diversi fenomeni di insabbiamento: “è necessario”, chiarisce l’Ente, “intervenire in tempi brevi”, dal momento che l’ accumulo di un ulteriore quantitativo di sabbia potrebbe causare disagi e difficoltà anche alle imbarcazioni con un basso peschaggio.

Per questa ragione, il sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori, ha deciso di rinnovare la fattiva collaborazione col centro napoletano; prima di poter avviare i lavori veri e propri, infatti, è necessario eseguire analisi di compatibilità granulometriche, chimiche, batteriologiche e ecotossicologiche dei sedimenti marini, operazioni per le quali il CIRAM ha già garantito  disponibilità. L’Istituto, oltretutto, ha proceduto a stabilire degli importi unitari per campione: per le analisi di compatibilità granulometrica, 250 euro; per le analisi chimiche, l’importo sarà di di 1250 euro; per le analisi microbiologiche, la spesa è di 350 euro e, infine, per le analisi ecotossicologiche, l’importo sarà di 600 euro. Per quel che riguarda, poi, le analisi della comunità bentonica esistente nell’area di intervento – ovvero degli organismi che abitano i fondali marini -, l’importo stimato di mille euro. La convenzione, che avrà la durata di un anno, permetterà lo svolgimento dei lavori in tutta sicurezza, nel rispetto delle regole e, soprattutto, in tempi brevi.

Uno dei maggiori disagi determinato dall’insabbiamento del porto è legato all’attracco del Metrò del Mare, il servizio di collegamento via mare della costiera cilentana con Salerno, la Costiera Amalfitana e Capri: per garantire la piena funzionalità di questo servizio, i cittadini auspicano una soluzione immediata del problema, soprattutto in vista della nuova stagione turistica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopisciottaporto di pisciottaultimoraUniversità di Napoli Federico II
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.