Attualità

Viabilità: pioggia di fondi per la Provincia di Salerno. Finanziamenti anche per il Cilento

Redazione Infocilento

31 Marzo 2018

Lavori sulla SS19

Ecco gli interventi programmati

InfoCilento - Canale 79

La Struttura Tecnica di Missione per l’Attuazione della Delibera CIPE 54/2016 della Regione Campania ha emanato, il 26 marzo scorso, il Decreto Dirigenziale n. 3 con cui viene approvato l’Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse F.S.C. (Fondi Sviluppo e Coesione) 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE 54-2016.

«Ancorché con increscioso, inqualificabile ritardo – commenta il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – ancora una volta viene data alle amministrazioni locali una concreta opportunità di finanziare interventi infrastrutturali e di riqualificazione e manutenzione viaria, da far valere su fondi europei della nuova programmazione. Si tratta, in particolare, di 11,5 miliardi di euro utilizzabili per interventi stradali, nel settore ferroviario, per il trasporto urbano e metropolitano, per la messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente o, più in generale, per altri interventi infrastrutturali, la sicurezza, la mobilità multimodale e sostenibile, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei nodi secondari ma anche il rinnovo del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma. Ancora una volta è necessario però uno scatto di orgoglio, di efficienza e di tempismo, da parti delle pubbliche amministrazioni locali, Comuni e Consorzi ASI innanzitutto, affinché anche questa ennesima opportunità non sfumi e non rimanga inutilizzata. Sindaci e amministratori – spesso efficientissimi nel sollevare doglianze e rivendicazioni finanziare – hanno ora l’ennesima concreta, tangibile opportunità di finanziare interventi a condizione che le rispettive amministrazioni si caratterizzino per progettualità, efficienza burocratica, tempismo.

Auspichiamo che questa possibilità non cada nel vuoto e che anzi possa essere inserita nel quadro di un progetto complessivo di riqualificazione infrastrutturale della Campania in generale e della provincia di Salerno in particolare, che sconta non poche situazioni di estremo degrado, inefficienza inadeguatezza, gap infrastrutturale».

Il CIPE, con delibera del 1° dicembre 2016 n. 54, ha approvato il Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014/2020 che ha come obiettivo strategico quello di migliorare la rete stradale e ferroviaria favorendo l’accessibilità ai territori e all’Europa superando le strozzature nella rete con particolare riferimento alla mobilità da e verso i nodi, nonché alla mobilità nelle aree urbane e provvedere alla messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale per una mobilità sicura e sostenibile. Il Piano Operativo è ripartito in sei Assi di Intervento:

  1. Interventi stradali
  2. Interventi nel settore ferroviario
  3. interventi per il trasporto urbano e metropolitano
  4. messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente
  5. E altri interventi
  6. rinnovo materiale trasporto pubblico locale-piano sicurezza ferroviaria.

Per accedere a tali opportunità di finanziamento, il Decreto Dirigenziale della Regione Campania ha emanato un avviso pubblico, con un modello di istanza per la presentazione di una manifestazione d’interesse da parte degli Enti Locali, sia in forma singola che associata, Consorzi ASI, concessionari del MIT per la gestione delle reti stradali di interesse nazionale.

La Delibera CIPE 54 2016, cui si riferisce il Decreto Dirigenziale regionale, prevede una dotazione finanziaria di 11.500 milioni di euro a valere sulle risorse FSC 2014-2020, destinate all’area tematica “Infrastrutture” che prevede, in dettaglio:

  1. Interventi stradali con risorse finanziarie a disposizione pari a 5.331 mln di euro;
  2. Interventi nel settore ferroviario con risorse finanziarie a disposizione pari a 2.056 mln di euro;
  3. Interventi per il trasporto urbano e metropolitano con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.218 mln di euro;
  4. Messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.315 mln di euro;
  5. Altri interventi (le cui linee d’azione riguardano la sicurezza delle infrastrutture, la mobilità multimodale e sostenibile in ambito regionale ed in ambito urbano, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei collegamenti dei nodi secondari alla rete TEN-T per le isole maggiori) con risorse finanziarie a disposizione pari a 280,00 mln di euro;
  6. Rinnovo materiale del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma – Piano sicurezza ferroviaria con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.300,00 mln di euro.

La Giunta Regionale, con la deliberazione, ha individuato, nell’ambito del Piano interventi anche per il Cilento. Interesseranno il completamento di itinerari a fronte dei quali sono stati avviati nel passato rilevanti interventi di adeguamento e messa in sicurezza per i Comuni di Agropoli, Ascea, Camerota, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri, Vibonati.

Ulteriori opere riguarderanno la messa in sicurezza delle reti stradali provinciali e comunali (prima fase)

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home