• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Viabilità: pioggia di fondi per la Provincia di Salerno. Finanziamenti anche per il Cilento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Marzo 2018
Condividi
Lavori sulla SS19

Ecco gli interventi programmati

La Struttura Tecnica di Missione per l’Attuazione della Delibera CIPE 54/2016 della Regione Campania ha emanato, il 26 marzo scorso, il Decreto Dirigenziale n. 3 con cui viene approvato l’Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse F.S.C. (Fondi Sviluppo e Coesione) 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE 54-2016.

«Ancorché con increscioso, inqualificabile ritardo – commenta il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – ancora una volta viene data alle amministrazioni locali una concreta opportunità di finanziare interventi infrastrutturali e di riqualificazione e manutenzione viaria, da far valere su fondi europei della nuova programmazione. Si tratta, in particolare, di 11,5 miliardi di euro utilizzabili per interventi stradali, nel settore ferroviario, per il trasporto urbano e metropolitano, per la messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente o, più in generale, per altri interventi infrastrutturali, la sicurezza, la mobilità multimodale e sostenibile, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei nodi secondari ma anche il rinnovo del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma. Ancora una volta è necessario però uno scatto di orgoglio, di efficienza e di tempismo, da parti delle pubbliche amministrazioni locali, Comuni e Consorzi ASI innanzitutto, affinché anche questa ennesima opportunità non sfumi e non rimanga inutilizzata. Sindaci e amministratori – spesso efficientissimi nel sollevare doglianze e rivendicazioni finanziare – hanno ora l’ennesima concreta, tangibile opportunità di finanziare interventi a condizione che le rispettive amministrazioni si caratterizzino per progettualità, efficienza burocratica, tempismo.

Auspichiamo che questa possibilità non cada nel vuoto e che anzi possa essere inserita nel quadro di un progetto complessivo di riqualificazione infrastrutturale della Campania in generale e della provincia di Salerno in particolare, che sconta non poche situazioni di estremo degrado, inefficienza inadeguatezza, gap infrastrutturale».

Il CIPE, con delibera del 1° dicembre 2016 n. 54, ha approvato il Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014/2020 che ha come obiettivo strategico quello di migliorare la rete stradale e ferroviaria favorendo l’accessibilità ai territori e all’Europa superando le strozzature nella rete con particolare riferimento alla mobilità da e verso i nodi, nonché alla mobilità nelle aree urbane e provvedere alla messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale per una mobilità sicura e sostenibile. Il Piano Operativo è ripartito in sei Assi di Intervento:

  1. Interventi stradali
  2. Interventi nel settore ferroviario
  3. interventi per il trasporto urbano e metropolitano
  4. messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente
  5. E altri interventi
  6. rinnovo materiale trasporto pubblico locale-piano sicurezza ferroviaria.

Per accedere a tali opportunità di finanziamento, il Decreto Dirigenziale della Regione Campania ha emanato un avviso pubblico, con un modello di istanza per la presentazione di una manifestazione d’interesse da parte degli Enti Locali, sia in forma singola che associata, Consorzi ASI, concessionari del MIT per la gestione delle reti stradali di interesse nazionale.

La Delibera CIPE 54 2016, cui si riferisce il Decreto Dirigenziale regionale, prevede una dotazione finanziaria di 11.500 milioni di euro a valere sulle risorse FSC 2014-2020, destinate all’area tematica “Infrastrutture” che prevede, in dettaglio:

  1. Interventi stradali con risorse finanziarie a disposizione pari a 5.331 mln di euro;
  2. Interventi nel settore ferroviario con risorse finanziarie a disposizione pari a 2.056 mln di euro;
  3. Interventi per il trasporto urbano e metropolitano con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.218 mln di euro;
  4. Messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.315 mln di euro;
  5. Altri interventi (le cui linee d’azione riguardano la sicurezza delle infrastrutture, la mobilità multimodale e sostenibile in ambito regionale ed in ambito urbano, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei collegamenti dei nodi secondari alla rete TEN-T per le isole maggiori) con risorse finanziarie a disposizione pari a 280,00 mln di euro;
  6. Rinnovo materiale del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma – Piano sicurezza ferroviaria con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.300,00 mln di euro.

La Giunta Regionale, con la deliberazione, ha individuato, nell’ambito del Piano interventi anche per il Cilento. Interesseranno il completamento di itinerari a fronte dei quali sono stati avviati nel passato rilevanti interventi di adeguamento e messa in sicurezza per i Comuni di Agropoli, Ascea, Camerota, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri, Vibonati.

Ulteriori opere riguarderanno la messa in sicurezza delle reti stradali provinciali e comunali (prima fase)

 

s
TAG:Agropoliasceacamerotacapacciocasal velinocastellabatecentolaCilentoCilento Notizieispanimontecoricepisciottapollicasan giovanni a pirosan mauro cilentosanta marinaSapriviabilitàvibonati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.