Cilento

A Campora è tempo di tradizioni: martedì torna “Lo sparo al prosciutto”

Torna un evento che si ripete da oltre un secolo

Redazione Infocilento

28 Marzo 2018

Torna un evento che si ripete da oltre un secolo

InfoCilento - Canale 79

A Campora, paese situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, le feste non terminano a pasquetta, il Martedi in albis (3 APRILE) giorno della festa della Madonna della neve, c’è un altro appuntamento irrinunciabile a cui i camporesi e gli appassionati sono ormai abituati da cento anni e più: “Lo sparo al prosciutto”.

Già il nome ne lascia comprendere quelli che sono gli elementi caratterizzanti dell’evento: lo sparo e sua maestà il prosciutto. Ne spiega i dettagli il Presidente della Pro Loco Maurizio Galzerano: “La manifestazione è incentrata su una gara di tiro in cui i partecipanti sparano in direzione di un prosciutto posto ad una distanza di circa 70 metri; il vincitore sarà colui che maggiormente si avvicina al centro di un cartellino posto sul prosciutto stesso. Oltre la distanza considerevole le difficoltà derivano anche dal fatto che si spara da un lato all’altro di un ponte, il ponte dello Scalone, alto circa 70 metri sotto il quale scorre il fiume Torno. Lo scorcio panoramico è sicuramente suggestivo ma ciò che rende attraente e difficile la gara sono proprio le correnti che possono esercitare un influenza non da poco conto sulla direzione del tiro. Terminata la competizione vera e propria la serata proseguirà con la premiazione dei vincitori e si offrirà ai presenti il gustoso pane e prosciutto camporese, ci sarà inoltre un gruppo musicale che con le sue note rallegrerà la serata”. “Non resta – prosegue il presidente – che invitare alla partecipazione per trascorrere una giornata diversa e sicuramente piacevole, poi non si sa mai che magari a casa si ritorni con un bel prosciutto locale trofeo della vittoria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home