Eventi

Il “Michelangelo” di Vittorio Sgarbi: un atto d’amore verso l’infinito dell’ arte

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, Vittorio Sgarbi ha tenuto un' intensa lectio magistralis

Barbara Maurano

22 Marzo 2018

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, Vittorio Sgarbi ha tenuto un’ intensa lectio magistralis

Ieri sera, al “De Filippo” di Agropoli, è andato in scena un dialogo intenso con l’ arte. A colloquiare con le opere di Michelangelo Buonarroti è stato Vittorio Sgarbi. In uno spettacolo di più di due ore, “Michelangelo” ha preso forma ed è  entrato in sala, tra un pubblico molto attento, grazie a una lectio magistralis che collega le opere di Michelangelo a un percorso umano, prima che artistico.

In “Michelangelo” Sgarbi, accompagnato dalle musiche di Valentino Corvino e dalle proiezioni di Tommaso Arosio, affronta  temi cardine,  primo fra tutti il dolore. La Pietà di Michelangelo ne è privo perché l’artista ne scopre un aspetto nuovo, una visione molto dantesca del rapporto tra la madre, il figlio morente e Dio. Michelangelo immortala la visione divina della morte del Cristo, la celebrazione di un atto volto alla Resurrezione. Ma il  mancato dolore nell’ opera di Michelangelo segna uno spartiacque con la tradizione successiva. Nella più recente  Pietà di Jan Fabre, ad esempio, il figlio morente è raffigurato come un povero Cristo e la madre ha le sembianze di uno scheletro. Cambia il senso del dolore e della vita, ma non cambia il riferimento alla Pietà e all’ opera di Michelangelo come faro dell’ arte. La centralità delle opere Rinascimentali è viva e tangibile nel Davide. Una scultura che segna l’inizio di un secolo, il Cinquecento. Interessante il confronto che Sgarbi fa tra l’inizio del 500 e il 2001. Nel 500 al centro c’era l’uomo, lo sguardo fiero di Davide che sta per uccidere Golia. Un’ immagine di rinascita, di esaltazione dell’ uomo e dell’ arte che riesce a rappresentarlo. Nel 2001 crollano le torri gemelle, la distruzione e la disperazione diventano i simulacri del Nuovo Millennio. Parallelismi che Sgarbi utilizza per risaltare ancor di più la potenza dell’ arte e delle immagini. Michelangelo è l’ esponente maggiore di un’ epoca di Rinascita, di riconquista, di ritorno al mondo classico. Le opere, le immagini sono la testimonianza di ciò che è cambiato. Accade anche con La scuola di Atene di Raffaello messa a confronto con l’immagine  di un’imminente esecuzione di militari siriani da parte di miliziani dell’Isis davanti al sito archeologico di Palmira. Così l’ arte diventa materia viva che lancia un messaggio molto più forte di quel che crediamo.

Quando Michelangelo Buonarroti arriva al Tondo Doni, al Giudizio Universale, a una pittura che è anche scultura, lo spettatore è già entrato nel meccanismo dello spettacolo e dell’ arte. Una lingua che supera i secoli, che crea un alfabeto di forme e colori, scelti dagli artisti a seconda del tempo e delle opere. È il caso di Caravaggio che, nella sua concezione dell’ arte come rappresentazione della vita reale, riutilizza l’ alfabeto di Michelangelo, rimodellandone e ricontestualizzandone le forme. Nulla è lasciato al caso nello spettacolo di Sgarbi, il suo colloquio con le opere di Michelangelo si  conclude con la Pietà di Rondanini, l’ ultima Pietà, dove la tecnica del non finito è l’ arte del non detto. Tutto ebbe inizio con una Pietà ben scolpita nella pietra, tutto ha termine con una Pietà che sembra voler uscire dalla pietra per tendere a Dio, pregando che non finisca tutto qui. La Pietà di Rondanini è una richiesta verso la vita e verso quel senso di infinito che solo l’arte può donare. Lo spettacolo di Vittorio Sgarbi è un atto d’amore verso l’ arte, nella speranza che la sua divulgazione mantenga in vita quel senso di infinito e continui ad essere più forte delle immagini di distruzione e morte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Torna alla home