Attualità

Camerota riceve il riconoscimento di Comune Ciclabile

Vessillo giallo ritirato a Bologna

Comunicato Stampa

21 Marzo 2018

Vessillo giallo ritirato a Bologna

Camerota riceve il riconoscimento nazionale di Comune Ciclabile. Nella Cappella Farnese, all’interno dello storico Palazzo D’Accursio che ospita la sede del Comune di Bologna, questa mattina, il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, ha ritirato il vessillo giallo. Camerota è stata premiata insieme ad altre 38 località italiane. In Campania è sola insieme al Comune di Castelnuovo Cilento.

Il progetto è stato lanciato la scorsa estate da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) per riconoscere gli sforzi di quei comuni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta, rendendo i propri territori bike-friendly e accoglienti per chi si muove sulle due ruote.

I riconoscimenti ai nuovi Comuni Ciclabili sono stati consegnati nell’ambito di una cerimonia che si è tenuta stamani, alle 11, in Piazza Maggiore a Bologna, la prima grande città, insieme a Torino, a ricevere la bandiera gialla.

«A soli otto mesi dal lancio dell’iniziativa – dice Alessandro Tursi, vice presidente FIAB e responsabile di Comuni Ciclabili – siamo davvero soddisfatti dell’interesse che il progetto Comuni Ciclabili ha suscitato in tantissime amministrazioni locali che hanno fatto domanda di adesione. Un risultato ben superiore alle nostre aspettative che dice, però, della volontà di tanti territori di volersi impegnare in politiche e iniziative concrete a favore di una mobilità sempre più sostenibile per le persone e per l’ambiente».

Salgono così a 69 i comuni italiani che possono sventolare la bandiera gialla con il relativo grado della ciclabilità, ovvero il punteggio da 1 a 5 bike-smile apposto sulla bandiera e attribuito sulla base di diversi parametri di valutazione, che vanno ben al di là del semplice conteggio delle piste ciclabili.

Oggi l’iniziativa Comuni Ciclabili tocca ben 16 regioni del Bel Paese, dai capoluoghi dell’estremo nord, Trento, a quelli dell’estremo sud, Lecce.

Tra i nuovi capoluoghi entrati in nella rete di Comuni Ciclabili, oltre ai già citati Torino, Bologna, Trento e Lecce, figurano anche Brescia, Cuneo, Pisa e Grosseto. Si contano anche comuni e località di punta del turismo nazionale come Riccione, che sulla Riviera Romagnola si affianca a Rimini già Comune Ciclabile dallo scorso novembre, e Castiglione della Pescaia in Toscana.

« Questo riconoscimento che sono venuto a ritirare oggi a nome dell’Amministrazione Comunale di Camerota, rappresenta uno strumento base per la promozione della nostra accogliente località turistica – ha dichiarato il Sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta -. Voglio ringraziare innanzitutto Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab; Alessandro Tursi, vicepresidente e responsabile del progetto Comuni Ciclabili. E voglio aggiungere un nome a questo elenco, anzi, una famiglia, quella Moretti di Camerota. Angela e Francesco sono persone attente e ci tengono molto a queste forme di mobilità sostenibili rispettose dell’ambiente e dell’uomo. Hanno voluto portare la Fiab a Camerota e ogni giorno lavorano affinché il nostro Comune possa conoscere sempre di più le dinamiche di questa affascinante disciplina. Impegnarsi per diventare un Comune Ciclabile è quasi inevitabile con tutte queste bellezze da esplorare. Ma soprattutto sono sicuro che un premio ambito e prestigioso come questo aiuterà tutto il comparto turistico ad un aumento significativo dell’effetto “destagionalizzazione”».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home