Attualità

I promossi e i bocciati… di InfoCilento

Pollice in su e pollice in giù di questa settimana

Redazione Infocilento

17 Marzo 2018

Pollice in su e pollice in giù di questa settimana

Torna l’appuntamento con la rubrica di InfoCilento che ogni week end propone un elenco dei personaggi del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che si sono distinti nella settimana, nel bene e nel male.

I Promossi

Parco sempre più green. Promosso il presidente Tommaso Pellegrino che punta ad una mobilità sostenibile: non soltanto colonnine per la ricarica delle auto elettriche, anche autobus per studenti e turisti ad energia pulita.

Mobilità sostenibile nel Parco: si punta ad autobus elettrici per gli studenti

Approda all’Onu con un sogno: una proposta di pace tra le maggiori potenze internazionali. Complimenti e pollice in su a Maria Di Vece

Dal Cilento a New York: Maria Di Vece protagonista presso la sede dell’Onu

Anche Luca Lucibello è in questi giorni al palazzo di vetro. Il suo è un progetto diverso: parlerà di migrazione. Pollice in su anche per il giovane di Omignano

Omignano: Luca Lucibello vola a New York per un progetto sui Migranti

 


I Bocciati

Il liceo “Gatto” di Agropoli. Le testimonianze dei genitori parlano di un contributo “volontario” divenuto “obbligatorio”.

Agropoli: contributi d’iscrizione agli alunni del liceo, è polemica

Si parla tanto di tumori e di casi in aumento nel Cilento. Le istituzioni sembrano però indifferenti al caso. Pollice in giù per gli amministratori locali.

Troppi tumori in Cilento: “tanti appelli ma nessuna risposta”

Pollice in giù per l’amministrazione comunale di Agropoli, ma anche per i commercianti, incapaci di reagire e di unirsi per uscire da una crisi che appare oggi irreversibile

Agropoli, continua la lenta agonia del commercio in centro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home