Attualità

Agropoli, continua la lenta agonia del commercio in centro

Chiude un'altra attività: sei negozi sfitti in centro, è un record negativo

Ernesto Rocco

12 Marzo 2018

Chiude un’altra attività: sei negozi sfitti in centro, è un record negativo

AGROPOLI. Doveva essere un centro commerciale all’aperto nelle intenzioni degli amministratori, ma del commercio il centro cittadino rischia di diventare solo il cimitero. L’isola pedonale di Agropoli, infatti, è sempre più in crisi. Un altro negozio nei giorni scorsi ha chiuso i battenti ed è record di saracinesche abbassate. Mai dagli anni ’60 ad oggi, quello che una volta era l’ambito centro di Agropoli, un’eldorado commerciale, aveva raggiunto questi livelli. Dei 44 locali presenti tra piazza e corso ben 6 sono sfitti, 5 sono occupati da stranieri con attività identiche e 7 da bar o similari. L’offerta commerciale, insomma, si è ridotta sempre di più e sempre meno sono le attività che rappresentano un richiamo. La situazione diventa ancor più critica se oltre a Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi si prendono in considerazione via Patella, via Mazzini; peggio ancora i vicoli adiacenti.

In pochi raggiungono il centro di Agropoli per lo shopping: non ci sono attrattive, la proposta è bassa e soprattutto i grandi centro commerciali sorti in località Mattine, una zona che doveva essere industriale, hanno rappresentato il colpo di grazia. A ciò si aggiunga anche il decentramento di alcuni uffici e servizi, prima collocati in piazza che hanno privato l’area di studenti e professionisti. Sono rimasti solo i residenti.

Ovviamente gli stessi negozianti, divisi, molti dei quali privi d’iniziative o aderenti ad associazioni che prima o poi finiscono per essere politicizzate, hanno le loro colpe. Il loro grido d’allarme, costante e sempre più forte, va dunque preso con la consapevolezza che questa situazione deriva anche da loro.

“Il commercio in centro è finito eccezion fatta per il periodo estivo – dichiara uno negoziante – Basti pensare che anche storiche attività hanno deciso di trasferirsi altrove”. Il motivo? Per alcuni esercenti la colpa ricade sull’amministrazione comunale: “Turismo e commercio dovevano essere i settori trainanti di Agropoli. Con Alfieri il turismo non ha mai avuto una persona che vi si dedicasse e lo facesse con competenza; con l’amministrazione Coppola è sparito anche l’assessore al commercio. Significa che non si ha interesse”

Ma quali potrebbero essere le soluzioni? “Eventi, appuntamenti, iniziative, che però non dovrebbe organizzare soltanto il Comune, anche noi commercianti dovremmo essere più uniti e saper organizzare qualcosa come delle domeniche di apertura o qualche piccolo evento periodico. Purtroppo ciò non accade, siamo troppi divisi”, sottolinea un altro negoziante.

Intanto non manca chi punta il dito proprio contro l’isola pedonale. Nelle ultime settimane sta nascendo una nuova associazione di commercianti che ha tra i suoi obiettivi primari proprio quello di chiedere la riapertura del centro al traffico, almeno per alcuni giorni della settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home