Eventi

Alla scoperta del Tuber Borchii: il tartufo bianchetto di Capaccio Paestum

L’evento apre la rassegna delle “Feste Popolari Eno-agroalimentari"

Comunicato Stampa

16 Marzo 2018

L’evento apre la rassegna delle “Feste Popolari Eno-agroalimentari”

Sarà la festa del “Tartufo Bianchetto” di Capaccio Paestum ad aprire la rassegna delle “Feste popolari eno-agroalimentari”, nuovo format che prevede l’organizzazione di un calendario unitario di eventi legati alle tradizioni eno-agroalimentari promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con gli operatori turistici e le associazioni del territorio.

Saranno quattro le giornate, dal 21 al 24 marzo, dedicate al tartufo di Capaccio Paestum o Marzuolo, già protagonista di un progetto di tutela, salvaguardia e valorizzazione stipulato fra l’Amministrazione comunale e l’associazione “Tartufai di Paestum”.

Dolce, bianco all’esterno e bruno all’interno, con un delicato sapore di mare, il tartufo bianchetto sarà al centro di seminari divulgativi, simulazioni di raccolta, illustrazioni sulla conservazione del prodotto e degustazioni.

L’apertura dell’iniziativa, quest’anno alla prima edizione, è fissata per il 21 marzo, alle 9.00, presso il Villaggio Oasis, dove si svolgerà un “Dialogo sul Tuber Borchii Vittadini (bianchetto o marzuolo)” durante il quale, insieme a esperti del settore, si parlerà del tartufo e del suo habitat. Al termine dell’incontro, seguirà un aperitivo a base di tartufo. Il seminario è aperto a tutti e l’aperitivo è gratuito.

Le due giornate successive, il 22 e il 23 marzo, saranno rivolte esclusivamente alle scuole.

Il 22 marzo, alle 9.00, presso l’Oasi dunale di Capaccio Paestum, si passerà alla parte pratica attraverso una simulazione di raccolta del tartufo con l’ausilio dei cani e l’illustrazione della conservazione del prodotto a cura dell’Associazione TAMMAS di Colliano, rivolta agli alunni delle classi V dell’IPSAR Piranesi di Capaccio Paestum.

Il programma, inoltre, prevede per il giorno 23 marzo, alle 9.00, presso l’Oasi dunale di Capaccio Paestum, un’altra simulazione di raccolta del tartufo con l’ausilio dei cani e l’illustrazione della conservazione del prodotto,questa volta rivolta agli alunni delle classi V del Liceo Scientifico G.B. Piranesi e le classi IV e V dell’ Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Capaccio Paestum.

Infine, il 24 marzo, alle 19.00, presso il Villaggio Oasis, si terrà una tavola rotonda sulla “Valorizzazione e salvaguardia del tartufo e del suo habitat alla luce dei nuovi riferimenti normativi di settore”. Gran finale, quindi, con una degustazione di piatti a base di tartufo. L’incontro è aperto a tutti e la degustazione è gratuita.

«Con questa festa, inauguriamo la rassegna degli eventi legati alle tradizioni eno-agroalimentari del nostro territorio, al fine di arricchire l’offerta turistica attraverso la valorizzazione del “prodotto-territorio”. – afferma Teresa Palmieri, vicesindaca di Capaccio Paestum e delegata all’Agricoltura – Si comincia attraverso la promozione di un prodotto, il tartufo bianchetto, che, seppure poco conosciuto, si può facilmente raccogliere nella pineta di Capaccio Paestum. Lo faremo insieme all’associazione “Tartufai di Paestum” e con il coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado affinché i nostri ragazzi, grazie anche agli insegnamenti di esperti del settore che parteciperanno all’evento, possano imparare a conoscere il tartufo di Capaccio Paestum, le sue proprietà e come valorizzarlo. Quindi, avremo una giornata conclusiva, durante la quale ci sarà anche l’occasione di assaporare il tartufo in vari modi».

«Crediamo moltissimo in quest’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere una prodotto unico del nostro territorio. – conclude Giovanna Cantalupo, presidente dell’associazione “Tartufai” di Paestum – Se pensiamo che fino a non molto tempo fa il tartufo bianchetto era più conosciuto al di fuori dei confini comunali e non dai cittadini di Capaccio Paestum, capiamo quanto sia importante organizzare degli eventi finalizzati a promuovere il “nostro” tartufo, che rappresenta una ricchezza eno-agrolimentare a tutti gli effetti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home