Attualità

Vallo della Lucania, questa mattina il “Premio per la legalità”

Questa mattina la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti

Carmen Lucia

15 Marzo 2018

Questa mattina la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti

Oggi, Giovedì 15 marzo, apertura ufficiale del Premio per la LEGALITÀ, a Palazzo di Città di Vallo della Lucania, con la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti impegnati nel “teatro civile” e di Fondazioni attive nel campo sociale e culturale. La prima edizione del Premio per la LEGALITÀ, a cura di Carmen Lucia e Teresa Marrone, si apre con la consegna delle prime targhe, per l’ impegno profuso nelle ricerche-azioni in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum. Studentesse del Corso di Progettazione Tessile e Moda, insieme alla Prof.ssa Mascia Milito, saranno premiate dal Sindaco, dott. Antonio Aloia durante una cerimonia che inaugura un ambizioso progetto culturale che terminerà il giorno 19 marzo, Giornata nazionale della LEGALITÀ. Insieme a loro riceverà una targa di merito anche il dott . Mirko Ferra, da diversi anni impegnato in progetti di laboratori sperimentali di teatro con i detenuti della Casa Circondariale di Vallo. Infine, la “Fondazione La casa di Annalaura”, per le molteplici attività di promozione culturale e per l’impegno nel campo della divulgazione della sicurezza stradale. La professoressa Giusy Rinaldi, insieme alla professoressa Mascia Milito, docente dell’IIs Marconi e al dott. Mirko Ferra sono i primi premiati della comunità di Vallo.Si inaugura con questa cerimonia ufficiale un nuovo progetto culturale interdisciplinare che attraversa i campi dell’arte, del sociale, dell’ambiente e mira a promuovere la cultura della legalità e i principi della cittadinanza attiva, creando un cortocircuito di scambi e interferenze tra scuola, comuni, teatri ed enti che operano nel campo sociale. Programma
PALAZZO DI CITTA’
ore 9. 30 Saluti Istituzionali. Sindaco, Dott. A. Aloia, Dirigente IIS Cenni-Marconi, dott. Cosimo Petraglia, Avv. G. de Cesare, assessore.

Istituzione “Premio per la Legalità”, ispirato all’opera “Paolo Borsellino Essendo Stato” di Ruggero Cappuccio. Conferimento targhe.

Premiati prof.ssa Mascia MILITO (ricerche con allieve Corso Progettazione Tessile e Moda, IIS Cenni-Marconi), dott. Mirko FERRA (Laboratori di teatro, Casa Circondariale Vallo della Lucania), prof.ssa Giusy RINALDI (Fondazione La casa di Annalaura).

0re 10. 00 Presentazione del percorso interdisciplinare (italiano-storia -diritto) che ha avuto al centro dell’iter formativo la visione del docufilm Paolo Borsellino Essendo Stato, prodotto da Rai Storia per il ventennale della scomparsa della strage di Via d’Amelio.

Prof.ssa C. Lucia, Prof.ssa L. Battistina. Resoconto sulle attività didattiche del percorso formativo.
Avv. G. De Cesare, intervento su Legalità e territorio e sulla recente regolamentazione delle “slot machine” nel Comune di Vallo della Lucania.

Interventi degli allievi.

Dott.ssa Teresa Paola Marrone, Direttrice Scuola FKT, Ente di Formazione, Dott. De Luca Andrea, prof.ssa Carmen Lucia: presentazione del progetto “Premio per la Legalità”, premio per l’impegno nel campo della cultura, delle arti, del sociale, dell’ambiente.

Presentazione del programma della Giornata della Legalità del 19 e del’opuscolo dedicato alla manifestazione, a cura di Carmen Lucia e Teresa Paola Marrone.

Rinfresco e saluti finali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home