Attualità

Camerota, Comune chiede di rinegoziare il contratto con la Soget

Comune punta a contenere la spesa e chiede di rivedere gli accordi con la società di riscossione

Luisa Monaco

12 Marzo 2018

Municipio Camerota

Comune punta a contenere la spesa e chiede di rivedere gli accordi con la società di riscossione

CAMEROTA. L’amministrazione comunale ha dato mandato al responsabile dell’ufficio finanziario di attivare una trattativa con la Soget al fine di “raggiungere il risultato della riduzione delle spesa e del miglioramento del servizio, attraverso l’individuazione di procedure trasparenti ed in in linea con il dettato normativo previsto dallo statuto del contribuente”. In sintesi l’Ente punta ad una riduzione dei costi e ad aumentare i propri ricavi rinegoziando gli accordi con la società.

Quest’ultima è da tempo sotto i riflettori e al centro di polemiche. Nell’autunno scorso, dopo una serie di accertamenti e i malumori dei cittadini, fu il Comune a chiedere il blocco delle attività relative alla riscossione dell’IMU 2012. Nell’ultimo consiglio comunale, inoltre, il consigliere di minoranza Pierpaolo Guzzo propose la revoca e l’annullamento dell’affidamento alla società di riscossione. Una ipotesi sostenuta anche da altri consiglieri di minoranza ma respinta dalla maggioranza.

Il Comune, però, punta comunque a rivedere l’accordo con la Soget in considerazione dell’attività di contenimento e ristrutturazione della spesa avviata dall’amministrazione comunale che individua delle criticità proprio nel contratto con la società di riscossione “fortemente sbilanciato a svantaggio dell’Ente”.

“Le modalità di riscossione stesse si sono manifestate poco attente alle esigenze dei cittadini, con eccessive richieste di pagamenti ravvicinati nel tempo”, sottolineano dalla giunta comunale evidenziando inoltre come si sia resa necessaria “una bonifica delle banche dati, in quanto non aggiornate e con contribuenti non più presenti; e ciò causa notevoli disfunzioni nell’attività di riscossione”.

Ad oggi le le condizione economiche  sono le seguenti:

– aggio del 4,75 % per la riscossione ordinaria dell’IMU, della TARES e IUC(IMU, TARI, TASI), imposta di soggiorno e per le entrate patrimoniali affidate;
– un aggio del 7,13 %  per i servizi di gestione dell’IMU, della TARES, IUC (IMU, TARI, TASI) imposta di soggiorno e per le entrate patrimoniali affidate;
– un aggio del 12,67 % per il recupero delle evasioni (attivita’ di accertamento per omessa denuncia, per in fedele denuncia, per omesso/parziale versamento);
– un aggio del 7, 13 %  per la riscossione coattiva.

L’amministrazione comunale, pur preservando il contratto con la Soget, vuole modificarne le clausole relative all’aspetto economico in modo da avere un risparmio di spesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Torna alla home