Attualità

FOTO | Lacrime e ricordi per la giornata delle Strambaie

L'iniziativa in occasione della Festa delle Donne

Comunicato Stampa

9 Marzo 2018

L’iniziativa in occasione della Festa delle Donne

Festa delle Donne dedicata alla tragedia delle Strambaie ieri pomeriggio, 8 marzo, a Marina di Camerota. La giornata, organizzata dal gruppo ‘Le Strambaie’ e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Camerota, Teresa Esposito, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di due donne del posto che il primo giugno del 1867 hanno perso dei parenti dell’incidente che vide coinvolte 12 persone al largo della Cala del Marcellino.

La storia

Il primo giugno 1867 venti strambaie di Marina di Camerota erano su una piccola imbarcazione nei pressi della Cala del Marcellino, tra Infreschi e la Masseta, dirette verso casa. Le strambaie erano donne che raccoglievano l’erba spartea e la lavoravano trasformandola in funi. Quel giorno ne raccolsero talmente tanta che il piccolo gozzo non riuscì a contenerla, inabissandosi nelle acque del luogo, ora famosa località turistica. Metà di quell’equipaggio non riuscì a tornare più a casa: 12 stramabie e due giovani marinai persero la vita.

L’intervento

«Vorrei fare un grande applauso a tutte le donne perchè oggi è la loro festa» ha sottolineato il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, nel suo intervento. «Ricordare a distanza di più di 150 anni delle giovane donne, delle mamme, delle mogli, delle sorelle, delle nonne che perirono in quella triste giornata, è il vero segnale che il popolo di Camerota vuole tenere vivo questo ricordo» ha detto il primo cittadino.

Toccanti gli interventi delle due donne che hanno raccontato le testimonianze tramandate dai testimoni oculari. Orazio Rucco ha letto alcuni passi del libro di Enrico Gandolfini. Poi la parola è passata al professore Ultimio Talamo e al professore Vincenzo Abramo. Infine le storie e le poesie narrate dai bambini del laboratorio teatrale e dagli alunni delle scuole del Comune. Folta la partecipazione del popolo di Camerota. La lapide causa maltempo non è stata portato sullo scoglio a ridosso della Cala del Marcellino. Verrà posata lì il primo giugno, nel giorno dell’anniversario della tragedia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home