Cilento

9 marzo 1996: moriva ad Agropoli Vincenzo Margiotta

E' stato il più grande bomber della Salernitana

Redazione Infocilento

9 Marzo 2018

Vincenzo Margiotta

E’ stato il più grande bomber della Salernitana

Il 9 marzo di 22 anni fa moriva ad Agropoli uno dei più grandi sportivi a cui la città abbia dato i natali: Vincenzo Margiotta, indimenticato attaccante della Salernitana degli anni ’40.

Nato ad Agropoli il 10 gennaio 1917, Vincenzo fin da giovanissimo mostrò una grande passione per il calcio ed innate doti di bomber. La Salernitana lo ingaggerà nella stagione 1941-1942 ma lui riuscirà a mettersi in mostra solo tre anni dopo, in seguito a un prestito al Baratta Battipaglia (dovuto alla necessità di svolgere il servizio militare) e alla sospensione dei tornei a causa della guerra.

Nel 1945 ritornerà in campo con i granata, mostrando subito le sue qualità: in quell’anno, infatti, fu il terzo cannoniere (con 14 reti) del Campionato regionale misto. Sono gli anni del dopo guerra, a Salerno stazionano ancora le truppe alleate ed anche agli inglesi non sfugge il suo talento. Qualcuno lo inviterà a seguirlo in Inghilterra per giocare nei più titolati club locali, ma le sirene della patria del calcio non lo attirano. Resterà alla Salernitana e sarà la sua consacrazione.

Nel campionato 1945-1946, infatti, diventerà il miglior realizzatore del club nel torneo di Serie A-B Centro Sud con 7 realizzazioni. L’anno dopo sarà lui il grande trascinatore dei granata nella loro prima storica promozione in Serie A (1947-1948). In massima serie esordirà il 21 ottobre 1945, in Siena-Salernitana (2-1). Con i granata disputerà una stagione in Divisione Nazionale ed una in Serie A con 37 partite e 10 reti realizzate complessivamente nei due massimi campionati. Alla Salernitana resterà fino al 1948 (poi il passaggio all’Arsenal Taranto), ma il suo nome rimarrà per sempre legato a Salerno. Infatti Vincenzo Margiotta detiene ancora oggi il primato di reti segnate in partite ufficiali e non ufficiali con la maglia del club, 85.

Nel gennaio scorso Agropoli gli ha dedicato una mostra in occasione del centenario dalla nascita; la tribuna ospiti dello stadio “Guariglia” è a lui intitolata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home