Il comune di Castelcivita avvierà un progetto di “Ricerca scientifica e valorizzazione culturale e turistica nel sito Paleolitico delle Grotte di Castelcivita”, per il quale chiederà un finanziamento. Il progetto avrà una durata di 5 anni, con la previsione di azioni mirate all’aspetto scientifico e alla successiva valorizzazione del sito archeologico in collaborazione anche con il mondo universitario.
La spesa complessiva è di circa 880mila euro:
L’obiettivo è l’incremento dell’afflusso turistico e conseguente sviluppo occupazionale locale, ma anche l’avanzamento della ricerca scientifica, i cui risultati saranno oggetto di pubblicazione in riviste scientifiche sia internazionali che a carattere divulgativo.
Le Grotte di Castelcivita costituiscono uno dei più suggestivi e articolati percorsi ipogei della nostra Penisola, conservano inoltre le antichissime tracce dell’arrivo dei primi Uomini moderni. Questa particolare testimonianza è riscontrabile solo in pochi siti, tra cui la Grotta della Cala (comune di Camerota).
Le ricerche sistematiche nella grotta ebbero inizio nel 1975 da parte dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2017, sia le Grotte di Castelcivita che la Grotta della Cala sono entrate a far parte di un progetto europeo che vede impegnate anche le università di Bologna, Ferrara, Genova e Roma “La Sapienza”, oltre quella di Siena.