Attualità

Ok ad un progetto di ricerca e valorizzazione delle Grotte di Castelcivita

Ok ad un progetto di ricerca e valorizzazione delle Grotte di Castelcivita

Katiuscia Stio

11 Febbraio 2018

Il progetto durerà 5 anni

Il comune di Castelcivita avvierà un progetto di “Ricerca scientifica e valorizzazione culturale e turistica nel sito Paleolitico delle Grotte di Castelcivita”, per il quale chiederà un finanziamento. Il progetto avrà una durata di 5 anni, con la previsione di azioni mirate all’aspetto scientifico e alla successiva valorizzazione del sito archeologico in collaborazione anche con il mondo universitario.

La spesa complessiva è di circa 880mila euro:

  • spese di scavo e di ricerca sul campo mediante gruppo di ricercatori composto dalle 8 alle 10 unità per 5 settimane ogni anno;
  • ricerca di laboratorio, elaborazione dei dati e studio dei reperti mediante il contributo di numerosi specialisti in vari settori (archeologi, antropologi, geologi, ecc.) rappresentati da dottori di ricerca e altro personale dell’Università di Siena;
  • Strumentazione e software per l’elaborazione dei dati nell’attività di ricerca e l’upgrade del microscopio digitale 3D presso il dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena;
  • Organizzazione di un convegno internazionale, avente come argomento la transizione Neandertal/sapiens in Europa, allestimento museale, documentario, premi tesi universitarie di Preistoria, corsi di formazione per guide e operatori specializzati, workshop conclusivo e conferenza stampa;
  • Spese di gestione del progetto.

L’obiettivo è l’incremento dell’afflusso turistico e conseguente sviluppo occupazionale locale, ma anche l’avanzamento della ricerca scientifica, i cui risultati saranno oggetto di pubblicazione in riviste scientifiche sia internazionali che a carattere divulgativo.

Le Grotte di Castelcivita costituiscono uno dei più suggestivi e articolati percorsi ipogei della nostra Penisola, conservano inoltre le antichissime tracce dell’arrivo dei primi Uomini moderni. Questa particolare testimonianza è riscontrabile solo in pochi siti, tra cui la Grotta della Cala (comune di Camerota).

Le ricerche sistematiche nella grotta ebbero inizio nel 1975 da parte dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2017, sia le Grotte di Castelcivita che la Grotta della Cala sono entrate a far parte di un progetto europeo che vede impegnate anche le università di Bologna, Ferrara, Genova e Roma “La Sapienza”, oltre quella di Siena.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home