• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ok ad un progetto di ricerca e valorizzazione delle Grotte di Castelcivita

Ok ad un progetto di ricerca e valorizzazione delle Grotte di Castelcivita

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 11 Febbraio 2018
Condividi

Il progetto durerà 5 anni

Il comune di Castelcivita avvierà un progetto di “Ricerca scientifica e valorizzazione culturale e turistica nel sito Paleolitico delle Grotte di Castelcivita”, per il quale chiederà un finanziamento. Il progetto avrà una durata di 5 anni, con la previsione di azioni mirate all’aspetto scientifico e alla successiva valorizzazione del sito archeologico in collaborazione anche con il mondo universitario.

La spesa complessiva è di circa 880mila euro:

  • spese di scavo e di ricerca sul campo mediante gruppo di ricercatori composto dalle 8 alle 10 unità per 5 settimane ogni anno;
  • ricerca di laboratorio, elaborazione dei dati e studio dei reperti mediante il contributo di numerosi specialisti in vari settori (archeologi, antropologi, geologi, ecc.) rappresentati da dottori di ricerca e altro personale dell’Università di Siena;
  • Strumentazione e software per l’elaborazione dei dati nell’attività di ricerca e l’upgrade del microscopio digitale 3D presso il dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena;
  • Organizzazione di un convegno internazionale, avente come argomento la transizione Neandertal/sapiens in Europa, allestimento museale, documentario, premi tesi universitarie di Preistoria, corsi di formazione per guide e operatori specializzati, workshop conclusivo e conferenza stampa;
  • Spese di gestione del progetto.

L’obiettivo è l’incremento dell’afflusso turistico e conseguente sviluppo occupazionale locale, ma anche l’avanzamento della ricerca scientifica, i cui risultati saranno oggetto di pubblicazione in riviste scientifiche sia internazionali che a carattere divulgativo.

Le Grotte di Castelcivita costituiscono uno dei più suggestivi e articolati percorsi ipogei della nostra Penisola, conservano inoltre le antichissime tracce dell’arrivo dei primi Uomini moderni. Questa particolare testimonianza è riscontrabile solo in pochi siti, tra cui la Grotta della Cala (comune di Camerota).

Le ricerche sistematiche nella grotta ebbero inizio nel 1975 da parte dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2017, sia le Grotte di Castelcivita che la Grotta della Cala sono entrate a far parte di un progetto europeo che vede impegnate anche le università di Bologna, Ferrara, Genova e Roma “La Sapienza”, oltre quella di Siena.

 

s
TAG:antonio forziatiCastelcivitauniversità di siena
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Vincenzo Sarnicola

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.