Curiosità

La Storia del Carnevale Agropolese (Seconda Parte)

La sfilata dell'11 febbraio 1952

Ernesto Apicella

8 Febbraio 2018

La sfilata dell’11 febbraio 1952


Questa prima sfilata, rappresentò la svolta del Carnevale Agropolese, si passò dall’esibizione spontanea di poche persone nella “Canzone di Zeza” o dei bambini vestiti da “Mascari”, ad una sfilata ben organizzata, con un nutrito numero di partecipanti e con un tema più ampio del solito.

Come riportava il manifesto con programma, tra gli organizzatori c’erano Franchino Miglino, Pinuccio Ruocco, Pastorino (Michelangelo Sarnicola) che, con altre duecento persone, sfilarono con vestiti tematici e balli ben coordinati. Il tema era sempre Zeza, Pulcinella e la morte di “Carnevale”, con l’aggiunta di nuovi elementi coreografici, scenici e folcloristici.

Il gruppo carnevalesco partì dal Centro Storico sfilando per il Rione Marina, P.zza V. Veneto ed “Il Pastificio” (Via Piave). Quindi ritornò in P.zza V. Veneto per le scene finali di canti, suoni e danze tribali dello “stregone” Franchino Miglino.
Fu un grande successo di pubblico che, divertito e compiaciuto, non voleva lasciare la piazza. Era il segno di un nuovo spirito di aggregazione sociale e culturale che animava i giovani agropolesi e che porterà, nel 1968, alla prima edizione del Carnevale Agropolese. (L’articolo è tratto dal libro “La Storia del Carnevale Agropolese” di E. Apicella).

La Storia del Carnevale Agropolese

La Storia del Carnevale Agropolese

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Torna alla home