Cronaca

Architetto valdianese citato in giudizio per 1 milione di euro di danni, assolto dalla Corte dei Conti

Erminio Cioffi

25 Gennaio 2018

Corte dei Conti

Il professionista è stato difeso dagli avvocati Lagreca e Bonafine

InfoCilento - Canale 79

Montesano sulla Marcellana – Tommaso Nicola Maio, architetto residente nel comune termale del Vallo di Diano è stato assolto, insieme ad altri 10 imputati, tutti residenti in provincia di Potenza, dalla sezione giurisdizionale della Basilicata della Corte dei Conti dall’accusa di aver provocato, insieme alle altre 10 persone citate in giudizio, un danno erariale di 1 milione 196mila euro relativo all’omesso completamento delle opere di contenimento del dissesto idrogeologico nel comune di Castelluccio Superiore, in provincia di Potenza, riconducibile, in pari modo, alle condotte di tutti i convenuti responsabili per il mancato completamento dei predetti interventi e per l’erogazione di risorse economiche prive di una reale utilità. L’ingegnere Maio è stato difeso dagli avvocati Renivaldo Lagreca e Vincenzo Bonafine del Foro di Lagonegro. La parte attrice ha contestato una negligente ed imprudente gestione del progetto di messa in sicurezza dell’area di “fosso Magliocco” da parte di alcuni amministratori locali che avrebbe generato la distrazione di alcuni finanziamenti dal pubblico interesse. L’addebito consiste dunque nella mancata realizzazione di opere pubbliche in violazione della normativa comunitaria e nazionale e nella realizzazione di opere pubbliche non conformi al progetto esecutivo. L’architetto Maio era accusato di violazione dei doveri di ufficio in qualità di direttore dei lavori e progettista. La Corte dei Conti ha assolto tutti gli imputati “per insussistenza di nocumento erariale certo”. Le opere “hanno recato – scrivono i giudici – un beneficio alla collettività amministrata e dunque all’interesse pubblico, con ciò configurando, in ogni caso, una compensazione tra l’asserito disvalore della condotta dei convenuti e i vantaggi comunque scaturiti dalla stessa a favore del pubblico erario e della comunità locale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Torna alla home