Attualità

Cilento, 50enne morta durante la corsa in sopedale: arriva interrogazione al Ministro Lorenzin

Cirielli: "Si indaghi su rilascio convenzioni ai centri privati"

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2018

Cirielli: “Si indaghi su rilascio convenzioni ai centri privati”

InfoCilento - Canale 79

“Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha il dovere di accertare eventuali responsabilità politiche da parte della Regione Campania sulla morte di Barbara Di Matteo, una donna di 50 anni di Omignano, in provincia di Salerno, ricoverata in gravi condizioni all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania ma deceduta durante il tragitto da Salerno e Napoli perché nel nosocomio cilentano la tac non funziona da giorni: è quanto denuncia il deputato di Fratelli di Italia, Edmondo Cirielli, annunciando un’interrogazione parlamentare sul caso.“Siamo di fronte all’ennesimo episodio di

malasanità targato De Luca. Da mesi spiega Cirielli – l’ospedale di Vallo della Lucania, per una chiara volontà politica, è in fase di smantellamento mentre l’ospedale di Agropoli, nonostante i proclami dell’ex sindaco Franco Alfieri e del governatore Vincenzo De Luca, commissario alla Sanità in Campania, resta chiuso”.

“La morte di Barbara Di Matteo non può essere archiviata come tragica fatalità, perchè i cilentani, mentre il servizio pubblico è carente, sono costretti ad assistere al rilascio nuove convenzioni da parte della Regione Campania a strutture private. Convenzioni stranamente elargite recentemente e proprio in concorrenza col servizio pubblico. Con l’interrogazione chiederò al Ministro di far luce sull’ennesimo caso di malasanità in Campania. Mentre una volta al Governo chiederemo al nuovo Ministro della Salute un’ispezione per verificare la legittimità dell’operato della Regione Campania sul rilascio delle convenzioni ai privati” – conclude il deputato salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Torna alla home