Attualità

Agropoli, porte aperte al Liceo Gatto per i ragazzi delle scuole medie

Ecco il programma delle iniziative

Annalisa Russo

19 Gennaio 2018

Ecco il programma delle iniziative

InfoCilento - Canale 79

Scegliere l’indirizzo scolastico da seguire dopo la terza media non è così semplice, le opportunità sono tante ed è bene valutare con attenzione le possibilità offerte da ogni istituto.

Già da diversi anni, infatti, il liceo “Alfonso Gatto” di Agropoli viene incontro alle esigenze dei ragazzi e offre un’interessante possibilità di orientamento. Sabato pomeriggio il liceo aprirà le sue porte agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e ai loro genitori, con un Open day che consiste in un appuntamento molto importante in vista della scelta che i ragazzi dovranno affrontare.

Il Liceo “Alfonso Gatto” offre diversi indirizzi di studio: scientifico, classico, linguistico, scienze applicate e musicale.
La sede di via Dante Alighieri ospita il liceo scientifico, linguistico e scienze applicate e le attività in programma sono le seguenti: all’ingresso sarà possibile per i genitori ricevere consulenza riguardo le iscrizioni all’anno scolastico 2018/2019, mentre in palestra avranno luogo delle attività a cura dei docenti di educazione fisica.
Salendo al primo piano sulla sinistra, i ragazzi troveranno il laboratorio di fisica e avranno modo di assistere a degli esperimenti a cura dei docenti di matematica e fisica. Sempre sulla sinistra si trova il laboratorio di scienze, dove si terranno delle attività a cura dei docenti di scienze.

Spostandosi sulla destra, invece, si trova il laboratorio di informatica, dove i ragazzi dell’indirizzo di scienze applicate, insieme al professore di informatica, spiegheranno le funzioni del laboratorio e presenteranno il progetto di robotica NAO.
Al secondo piano dell’istituto la parola passerà agli studenti del liceo linguistico. Le lingue comuni a tutte le sezioni del liceo linguistico sono inglese e francese, mentre la terza lingua è a scelta tra spagnolo o tedesco. Gli studenti cureranno la presentazione di ogni Paese attraverso cartelloni, lavori prodotti in classe, piatti tipici e riferimenti di cultura e civiltà.

Alla sede di via Pio X, che ospita il liceo classico e musicale, il programma sarà allo stesso modo vario e interessante. Le attività di accoglienza inizieranno alle ore 15.30, quando è previsto il trasporto della fiamma cerimoniale dalla Piazza di Agropoli fino al liceo, mentre si terrà alle 16.30 l’esibizione delle Majorettes dell’istituto.
Alle ore 17.30 avranno inizio le attività dei gruppi di studenti nelle diverse aule: si terranno varie rappresentazioni, ossia quella del Convivium, del mito del Pomo della discordia, di un dialogo tra Simonide e Saffo. Nell’aula 3 ci sarà la rappresentazione di dialoghi in latino e l’allestimento del museo della storia, mentre nell’aula 5 si terrà la lettura di un canto della Divina Commedia, con costumi dell’epoca. Continuano le rappresentazioni anche nell’aula 7, con il Processo a Sallustio e nell’aula 8, con una scena tratta da I promessi sposi.
Inoltre, gli studenti del triennio si occuperanno dell’accoglienza degli studenti delle scuole medie nell’aula 9, mentre altri gruppi prenderanno parte ad attività nel laboratorio di scienze, coordinati dai propri docenti.

In biblioteca altri ragazzi svolgeranno attività inerenti il disegno, mentre nel laboratorio multimediale sarà trattato il tema Letteratura e cinema. Nella sala insegnanti, invece, i genitori potranno ricevere consulenza per l’iscrizione scolastica.
L’evento conclusivo della serata sarà il concerto degli studenti del Liceo musicale alle ore 19.30 presso l’Aula Magna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Torna alla home