Attualità

Parco, troppa burocrazia. Pellegrino difende l’Ente: nostre politiche freno allo spopolamento

"Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo"

Arturo Calabrese

16 Gennaio 2018

“Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo”

Nei giorni scorsi molte sono state le polemiche da diversi amministratori cilentani che hanno accusato il Parco di essere un Ente farraginoso, macchinoso, ingessato, in particolare per i giovani. Tra questi, Stefano Pisani , primo cittadino di Pollica, che ha puntato il dito contro il Parco ritenendo le politiche dell’Ente causa dello spopolamento delle aree interne anche per l’eccessiva burocrazia.

Su questo aspetto il presidente Tommaso Pellegrino è lapidario e difende le azioni portate avanti fin dal suo insediamento, seppur non rispondendo direttamente alle accuse dei sindaci cilentani: «Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo – dice – chi asserisce che questo Ente è un macchinone della burocrazia ha ragione ma solo se si riferisce al passato recente. Ci sono stati dei momenti difficili ma oggi è tutto diverso». In particolare le azioni di Pellegrino e del suo consiglio direttivo sono rivolte ai giovani e al loro futuro: «Molte zone del nostro comprensorio sono disabitate – aggiunge le campagne sono abbandonate, i terreni incolti. Abbiamo tante potenzialità che devono essere sfruttate ma i giovani, da soli, non possono farlo. Ci sono troppe leggi che rendono difficile abitare e insediarsi nelle zone di area Parco: permessi della Provincia, del Comune, progetti anche per una piccola modifica come può essere, ad esempio, una finestra. Proprio per questo motivo abbiamo attuato diverse iniziative volte alla difesa delle imprese giovanili e soprattutto ad incentivarle. Lo abbiamo fatto nella direzione di una maggiore sburocratizzazione di tutto l’apparato di leggi, commi e cavilli. Sbagliato, quindi, accusare l’Ente Parco di troppa burocrazia perché già oggi non è così e nel futuro questo cambiamento sarà ancor più tangibile».

Altro fronte su cui Pellegrino si trova in prima linea è quello dello spopolamento: «Di primaria importanza è creare opportunità di lavoro per i nostri figli prosegue – e il Parco lo sta facendo. Abbiamo siglato accordi con Enti pubblici e privati per la formazione dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Un lavoro che ha portato a stringere rapporti di collaborazione anche con l’Università Federico II di Napoli e l’Università degli Studi di Salerno per la creazione di percorsi di studio particolareggiati e ben radicati nel territorio che i giovani abitano e vivono quotidianamente. Il loro futuro può e deve essere ancvora nel Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home