• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sala Consilina, il nuovo anno inizio all’insegna della musica

Al teatro comunale "Scarpetta" il Gran Concerto di Capodanno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Dicembre 2017
Condividi

Al teatro comunale “Scarpetta” il Gran Concerto di Capodanno

Cominciare l’anno nuovo in compagnia di indimenticabili emozioni musicali: è la proposta del “Gran Concerto di Capodanno”, in programma lunedì 1 gennaio 2018 al Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina, con inizio alle ore 18:30. Ad organizzare l’evento l’Associazione Culturale Temistocle Marzano presieduta da Eugenio Paolantonio, con il patrocinio del Comune di Sala Consilina ed il sostegno della Fondazione Grande Lucania.

Protagonista sarà la musica per tutti, attraverso una carrellata che ripercorrerà le più belle note del cinema e delle arie del panorama lirico napoletano, classico e sinfonico. Lo spettacolo, presentato dalla giornalista Angela Freda, vedrà sul palco del Teatro Scarpetta l’Orchestra “Gli Armonici” di Temistocle Marzano, con la collaborazione dell’Accademia di alta formazione musicale, diretta dalla giovane e valente direttrice d’orchestra Raffaella Nunziante, rientrata appositamente dagli USA. Le voci saranno quelle del soprano Sabrina Messina e del tenore Paolo Plantulli.

L’anno nuovo inizia dunque nel segno della grande musica napoletana a Sala Consilina. In attesa, nel corso del 2018, di un ricco cartellone di spettacoli in abbonamento proposto dalla stessa Associazione “Temistocle Marzano”, che vedrà invece protagonista sul palco del Teatro Scarpetta la musica lirica.

Per info e prenotazioni biglietti: 3283789865

RAFFAELLA NUNZIANTE (DIRETTRICE D’ORCHESTRA) – Nata a Salerno (Italia) nel 1989, Raffaella Nunziante ha iniziato i suoi studi musicali all’età di 5 anni. Il suo amore per la musica è stato ereditato da suo padre, Gerardo, clarinettista. Poco dopo, ha dimostrato brillanti capacità al pianoforte e ha iniziato la sua carriera da solista, suonando nei luoghi più suggestivi del sud Italia, tra cui Villa Rufolo a Ravello. Il suo talento le ha permesso di diplomarsi con lode al Conservatorio “G. Martucci “di Salerno all’età di 18 anni. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con diversi maestri e soprattutto eccezionali pianisti come Orazio Maione, Antonio Pompa-Baldi, Aldo Ciccolini, Arkadi Zenziper, Pedro Gavilan e Annamaria Pennella (che, stupita dal il suo talento, la scelse come studente regolare).

Ha scelto di diventare pianista accompagnatore, lavorando per le facoltà di Brass, Archi e Opera presso il Conservatorio di Salerno. Durante questa esperienza, è stata in grado di suonare per diversi masterclass e concerti, tra cui Sherry Kloss, l’assistente di Jascha Heifetz. Dopo un po’ si innamorò di un altro strumento, il corno francese, diplomandosi allo stesso Conservatorio nel 2011. Il suo obiettivo era quello di imparare il più possibile sull’orchestra, così ha anche conseguito una laurea triennale in direzione d’orchestra di fiati. Non soddisfatta di soli due strumenti, è in grado di suonare, come principiante, violino / viola, batteria, clarinetto e flauto. La sua passione per la musica la porta ad essere un direttore d’orchestra attivo, e lei è stata in grado di distinguersi per essere versatile e perfezionista.

Ha firmato il suo primo contratto come direttore d’orchestra nel 2007 all’età di 17 anni, con il “Gran Concerto Bandistico Città di Vietri sul mare”. Successivamente, ha diretto altre prestigiose orchestre di fiati, tra cui Corato, Acquaviva delle Fonti, Salerno e Pescara. Ha scelto di diventare pianista accompagnatore, lavorando per le facoltà di Ottoni, Archi, e Canto presso il Conservatorio di Salerno.  Durante questa esperienza, è stata chiamata a suonare per diverse masterclass e concerti, tra cui Sherry Kloss, l’assistente di Jascha Heifetz.  Nel frattempo, ha anche frequentato l’Università degli studi di Salerno, la facoltà di Lingue e letterature straniere, laureandosi con lode in entrambi i gradi (triennale e specialistica). Ha scoperto il suo amore per l’insegnamento del pianoforte ai bambini quando ha iniziato a lavorare presso una scuola media pubblica in Italia. Ha insegnato per quattro anni prima di decidere di cambiare radicalmente la sua vita.

Recentemente si è trasferita a New York per perseguire il suo sogno di diventare musicista e insegnante all’estero: attualmente studia come studentessa di Music Education presso l’Hunter College (uno dei prestigiosi College della Città di New York) e continua a trasferire la sua passione per la musica agli altri. Attualmente insegna pianoforte alla Noel Pointer Foundation e alla scuola di Pianoforte di New York, e lavora come assistente del Direttore di Parliamo Italiano, presso Hunter College. Recentemente ha ricevuto un invito a diventare membro di Hunter College, L’Università Civica di New York, da parte della Golden Key International Honor Society, per i suoi eccezionali risultati accademici.

 

SABRINA MESSINA (SOPRANO) – Dopo essersi brillantemente diplomata in pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e in canto presso il Conservatorio di Benevento, intraprende giovanissima la carriera solistica risultando vincitrice assoluta di prestigiosi Concorsi Lirici Internazionali quali il Città di Roma (presieduto dal M° S. Segalini), il Città del Barocco di Lecce (presieduto dal M° F. Russo), dell’VIII Concorso Lirico Nazionale Santa Cecilia di Napoli (Presieduto dal M° R. Passaro).

Risulta finalista in numerosi altri concorsi nazionali aggiudicandosi tra l’altro anche il 1° Premio al Concorso Lirico Nazionale Città di Caserta (Presieduto dal M° P. Schettino).

Dopo le numerose partecipazioni a Festival Internazionali tra i quali si ricorda quello della Valle d’Itria di Martina Franca tenuto da S. Segalini e il Concorso Internazionale Pietro Mascagni tenuto da Katia Ricciarelli, debutta al Teatro Greco di Roma nel difficile ruolo di Musetta ne la Bohème di G. Puccini e sempre a Roma (Teatro Flaiano) debutta il ruolo di Micaela nella Carmen di G. Bizet.

Viene scelta ad interpretare il film per la TV Luisa Sanfelice dei registi Paolo e Vittorio Taviani dove interpreta il delicato ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Paisiello poi trasmesso su RAIUNO.

Unitamente all’attività didattica, svolge intensa attività concertistica che la porta a tenere numerosi concerti lirici nelle principali strutture teatrali e culturali nazionali; Si ricorda la sua partecipazione ad un memorabile Gran Gala lirico effettuato al Teatro Romano di Benevento sotto la prestigiosa direzione del M° Antonio Pappano.

 

PAOLO PLANTULLI (TENORE) – Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno prima di conseguire il diploma di canto, in qualità di tenore, sotto la guida del m° Luigi Giordano Orsini. Svolge una intensa attività concertistica, partecipando a rassegne musicali e recital: tra gli altri presso la “Sala Parsifal” di Napoli, il Circolo Professionisti di Torre del Greco, il Circolo Sociale di Pagani, il Circolo degli Artisti di Napoli (accompagnato al pianoforte dal m° Silvia Siniscalchi).

Ha partecipato a diverse edizioni della “Amalfi Coast”, eseguendo brani elaborati dal m° Pietro D’Amico per tenore e coro. Si è esibito in diversi concerti nel Centro Italia, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Internazionale “G. Sessa” diretta dal m° Florangelo Orsini. Al suo attivo conta anche esibizioni in Gran Bretagna sotto la direzione artistica del m° A. Goodchild e con la partecipazione del soprano Georgia Ginsberg, eseguendo un repertorio che spazia dai brani cameristici ed operistici a quelli della tradizione napoletana.

s
TAG:Sala Consilinasala consilina notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

Seconda Categoria: il Palinuro cambia. Ecco il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola approda al Palinuro, nel campionato di Seconda Categoria

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.