Cilento

Torna ‘Viculi e Viculieddi” a Pollica: saperi, arti e piatti d’inverno

Musica, enogastronomia e magia!

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2017

Musica, enogastronomia e magia!

Immaginate un pesino adagiato dolcemente sulle colline cilentane. Quasi un presepe contadino. Un luogo evocativo, che ancora conserva profumi che solo la campagna d’inverno sa regalare, e sapori che una terra fertile e generosa offre per la stagione fredda. Un paese che custodisce antiche tradizioni, che si rinnovano, sovrapponendosi alle nuove. Il solstizio d’inverno (così come quello d’estate) è un momento profondamente significativo per la cultura contadina.

Una fase di passaggio, di mutamento, che disorienta e sbigottisce. E’ per questo che nasce la Festa. Perché la Festa, attraverso il rito, celebra le fasi della natura, il ciclo delle stagioni, e tenta di penetrare il mistero della vita.

Viculi e Viculieddi nasce con quest’intento, celebrare i due solstizi con una festa che riproponga le antiche tradizioni, rinnovandole e restituendole al nostro tempo affinché non se ne perda la memoria. Con SOL INVICTUS, il 29 e 30 dicembre, si festeggia dunque il solstizio d’inverno, con un evento che offre sapori sorprendenti e atmosfere rarefatte, musiche popolari e Incursioni Teatrali evocative e divertenti, che danno vita a quei personaggi mitici, arcaici della nostra tradizione, cogliendo di sorpresa i visitatori che si avventurano per le stradine illuminate. Cibo per il corpo e per la mente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home